OS X Lion e chiavette Internet Huawei

Come far funzionare una chiavetta Huawei E180 con OS X Lion.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-11-2011]

lion huawei e180

Non sempre OS X "funziona e basta" come si dice in giro: ogni tanto ha bisogno di una spintarella. Me ne sono accorto durante il viaggio a Perugia conclusosi ieri: ho inserito nel mio Air (che monta OS X Lion) la chiavetta Internet Huawei E180 che funzionava benissimo sotto Snow Leopard e Lion me l'ha rifiutata dicendo che il dispositivo era "sconnesso" pur essenso correttamente inserito e alimentato.

Sconnesso sarai te, mi son detto sottovoce, e ho adottato il piano B (telefonino Android messo in modalità access point; brutale ma efficace). Problema temporaneamente risolto.

Oggi ho smanettato un po' per risolvere la faccenda in via definitiva e vorrei condividere la procedura che ho scovato, così potrà essere utile ad altri utenti Lion che si trovano nella mia stessa situazione. Fra l'altro, ho notato che almeno un operatore cellulare italiano ha predisposto un aggiornamento software per Lion, ma è solo in beta. Quelli svizzeri e la stessa Huawei non hanno fatto nulla, che io sappia, per cui ecco il workaround che ho reperito grazie alle preziose dritte di Pasamio e Macfix.ch. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12284 voti)
Leggi i commenti (123)
Scaricate il driver universale Huawei aggiornato da qui (è il sito dell'operatore inglese 3) e scompattatelo (è un file ZIP). Ottenete un file di nome 3Connect Installer.app. Non lanciatelo, ma guardate al suo interno: nel Finder, fate clic destro/ctrl-clic sul nome del file e scegliete dal menu contestuale l'opzione che mostra il contenuto del pacchetto.

Nella serie di cartelle che ottenete ce n'è una che si chiama Resources. In questa cartella c'è il file mobilemanager.mpkg. Guardate al suo interno usando la stessa tecnica di prima e cercate la cartella Packages. Lì c'è il file che ci interessa, che è huawei_universal_425_05.pkg. Copiatelo altrove e lanciatelo da lì. Viene effettuata una normale installazione di questo pacchetto; non occorre riavviare.

Inserite la chiavetta e andate nelle Preferenze di Sistema, sezione Network: verrà visualizzata una nuova opzione di connessione (HUAWEIMobile-Modem). Per configurarla è sufficiente immettere come "numero di telefono" la stringa *99#. Cliccando sul pulsante di connessione tutto funziona magicamente e potete collegarvi a Internet con la chiavetta USB Huawei.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

{Andrea}
geniale! avevo lo stesso problema con chiavetta huawei e1550 e lion, ho seguito pedissequamente le istruzioni e funziona (anche se alla fine dell'installazione compare una finestra che dice qualcosa che non è andato bene di un file tipo.kek ??)! Grazie
5-5-2012 11:45

{paolo_del_bene}
vecchio problema, vedasi link[/url] ed esattamente: [url=http://forum.zeusnews.com/link/85941]link problema non risolto, vodafone si rifiuta di distribuire il codice sorgente che ha modificato, riguardo alla pen usb umts. consiglio dunque di non prendere le pen usb umts huawei brandizzate dai gestori telefonici quali vodafone, 3, wind,... Leggi tutto
14-11-2011 02:06

Ma con Apple non funzionava tutto magicamente out of the box e senza sbattimenti?? :roll:
5-11-2011 20:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le promozioni estive o natalizie per i cellulari:
Sono in genere molto convenienti
Preferisco quelle per le chiamate
Preferisco quelle per i messaggi
Non le considero convenienti
Non le ho mai utilizzate

Mostra i risultati (1278 voti)
Novembre 2025
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics