Radiazioni in Francia, forse da esperimento nucleare

Le misteriose radiazioni rintracciate nell'atmosfera potrebbero derivare dall'esplosione di una bomba atomica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-11-2011]

L'IRSN, l'Istituto per la radioprotezione e la sicurezza nucleare, ha confermato la notizia diffusa nei giorni scorsi di fughe radioattive in Francia, anche se esclude qualsiasi rischio sanitario. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6917 voti)
Leggi i commenti (29)
"L'origine e la data di queste fughe sono sconosciute ma non avrebbero alcun legame con l'incidente di Fukushima", sostiene l'IRSN, informato nei giorni scorsi da alcune reti scientifiche della presenza in diversi paesi europei di iodio 131.

Si tratta di un tipo di radiazione legata ai reattori nucleari o alla detonazione di un'arma nucleare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Con internet abbiamo le notizie che possiamo confrontare e diffondere anche contro il potente di turno. Ma le fonti sono ancora in cattiva mano! Adesso AIEA diffonde che è stato un laboratorio che da settimane, in tutto silenzio, disperdeva radiazioni. Niente di grave.... NIENTE DI GRAVE??? E' propaganda! Se leggi i giornali... Leggi tutto
21-11-2011 11:40

Quello che è accaduto al largo della Sicilia è successo decenni fa: i sistemi di comunicazione erano saldamente in mano a certi poteri che quindi potevano occultare più facilmente le notizie (o falsificarle). Da dieci anni a questa parte mi sembra che si siano molto "democratizzati" (internet e social network - anche se li... Leggi tutto
21-11-2011 10:57

Forse se aggiungi questa notizia è più succulento: Notare che è una centrale molto vicina all'Italia.... Notare che non è la prima volta che nascono&nascondono dei problemi in questa centrale. Ciao Leggi tutto
17-11-2011 19:16

Ho aggiunto un paio di link all'articolo...
17-11-2011 19:02

Ora non c'è più nulla ... qualcuno aveva copyincollato il contenuto? :old: Leggi tutto
17-11-2011 17:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo elaboratore di testi preferito?
Microsoft Word
Google Docs
Notepad
Altri

Mostra i risultati (525 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics