Wi-Fi sotto accusa: danneggia la fertilità maschile

Secondo un recente studio, usare un laptop con la connessione wireless attiva danneggerebbe gli spermatozoi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2011]

laptop wifi fertilita

Già si sospettava che lavorare con il portatile in grembo non fosse un'idea furba, almeno per gli uomini.

Ora, secondo uno studio pubblicato su Fertility and Sterilty, pare che tenere anche accesso il Wi-Fi peggiori la situazione.

I ricercatori (statunitensi e argentini) hanno utilizzato il seme di 29 volontari; ne hanno messo una parte nelle vicinanze di un laptop con Wi-Fi attivo e l'altro, invece, è stato tenuto lontano. A parte la vicinanza con il computer, le condizioni di conservazione erano identiche.

Dopo quattro ore è stato fatto un controllo: un quarto degli spermatozoi vicini al portatile avevano smesso di muoversi, mentre solo il 14% di quelli lontani aveva perso la motilità. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3872 voti)
Leggi i commenti (21)
Inoltre, degli spermatozoi vicini al portatile, il 9% mostrava danni al DNA: una percentuale tre volte maggiore rispetto al campione di confronto.

Conrado Avendano, della di Córdoba e capo delle studio, spiega che i dati «ci suggeriscono che posizionare un computer portatile connesso a Internet tramite wi-fi vicino agli organi riproduttivi maschili può portare a un abbassamento della qualità dello sperma. Al momento non sappiamo se questo effetto venga indotto da qualunque laptop, né quali siano le condizioni precise che lo mettono in moto».

Ad addossare la colpa al Wi-Fi c'è un test simile, condotto in seguito alla scoperta di questi risultati, condotto in condizioni analoghe ma senza la connessione wireless attiva: in quel caso i danni agli spermatozoi sono stati irrilevanti.

Non tutti però sono d'accordo con quanto dichiarato dai ricercatori.

Per esempio il dottor Robert Oates, presidente della Society for Male Reproduction and Urology, spiega che il problema a suo parere sta nella metodologia adottata nel condurre i test.

«È un ambiente completamente artificiale: dal punto di vista scientifico è interessante, ma secondo me non ha alcuna rilevanza per la biologia umana».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

sì anche quello :roll:
9-12-2011 13:56

Un mano davanti e una dietro... :lol:
7-12-2011 20:43

conosci il 'principio di precauzione' no? ;)
7-12-2011 17:03

Mi ricorda quando dicevano che usare i "dottoroni" jeans diventavi "impotente" e poi rettificarono con lo "sterile". Questo perchè fatto su un piccolo campione e con tanti pregiudizi sui risultati. Usavano tutti i jeans è siamo saliti di ben mezzo miliardo in più. Idem i capelli lunghi o l'orecchino... Leggi tutto
7-12-2011 15:45

test del genere possono essere compiuti senza problemi (non dal punto di vista del tester, ma dal punto di vista di chi fa i test), come fanno quelli sul fumo o sulla droga. Basta volerlo, un test su 29 persone è insignificante. Leggi tutto
7-12-2011 11:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I sacchetti biodegradabili sono più innovazione o più ecobufala?
Innovazione: faranno risparmiare petrolio e calare l'inquinamento.
Ecobufala: costano di più e per l'ambiente non cambia niente.

Mostra i risultati (3623 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics