Compone motivetto antipirateria, ma non riceve le royalty

La sua musica è stata usata in milioni di DVD, ma lui ancora non ha visto un centesimo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2011]

pirateria

La storia comincia nel 2006 quando la BREIN Foundation, associazione che si occupa di lotta alla pirateria nei Paesi Bassi, chiede a Melchior Rietveldt di comporre la colonna sonora di uno spot contro le copie illegali.

L'accordo prevede che lo spot venga trasmesso un'unica volta, durante un festival cinematografico locale, e su queste basi Rietveldt accetta.

All'inizio del 2007, Rietveldt acquista un DVD e scopre che, prima di potersi gustare il film per il quale ha pagato, deve sorbirsi uno di quegli spot che danno del pirata a chi ha appena comprato legalmente un film.

La cosa peggiore, però, è che la colonna sonora di detto spot è esattamente quel brano da lui composto l'anno precedente.

Il compositore fa allora un po' di indagini e viene così a sapere che quella pubblicità antipirateria è stata usata in decine di milioni di DVD, il che significa che a lui spettano delle royalty: circa un milione di euro.

Melchior Rietveldt si rivolge quindi alla Buma/Stemra, agenzia specializzata nel raccogliere le royalty e distribuirle agli artisti, ma non riceve risposta. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3701 voti)
Leggi i commenti (16)
All'inizio di quest'anno, però, viene contattato da Jochem Gerrits, membro del Consiglio di Amministrazione di Buma/Stemra, il quale si offre di occuparsi del suo caso.

C'è però una condizione: Rietveldt dovrà accettare di far rientrare il brano di cui detiene i diritti nel catalogo di Gerrits (che è il proprietario di High Fashion Music), e dovrà consegnare a quest'ultimo il 33% del denaro raccolto.

Il compositore, il quale sa bene che generalmente le cose non vanno così, chiede perché debba pagare quella percentuale, e ha l'intelligenza di far registrare la conversazione con Gerrits dalla televisione Pownews.

Nella registrazione si sente quindi Rietveldt chiedere «Perché lei deve incassare quei soldi?» e Gerrits rispondere «Forse perché un sacco di gente dell'industria musicale sa che, se mi ci metto io, incontrerà dei guai» e aggiungere che può sollevare la questione già alla prossima riunione del Consiglio di Amministrazione.

Melchior Rietveldt insiste e ottiene conferma delle intenzioni di Gerrits, il quale spiega che in questo modo il musicista «avrà 660.000 euro, mentre adesso non ha niente».

Il caso, giunto all'orecchio dell'opinione pubblica, ha sollevato un notevole scalpore nei Paesi Bassi e Gerrits, accusato di concussione, si è dimesso dalla propria carica in Buma/Stemra per potersi concentrare sulla propria difesa, affermando di essere stato frainteso.

L'unica cosa chiara, in attesa che la vicenda venga sciolta, è che a Melchior Rietveldt nessuno ha ancora pagato i diritti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Si può dire se è veramente un ladro, ma già se il furto è legalizzato ovvero solo morale no, se non lo specifichi o usi un eufemismo. Viceversa se la proprietà è definita assurdamente per legge, appropriarsene anche se è assurda la legge di proprietà è sempre un furto. Altri si arrogano il diritto di dirlo in forza del soldo... Leggi tutto
3-12-2011 19:37

In effetti, la vittima della denigrazione potrebbe intentare causa ma dal momento che gli insultatori sono innumerabili sarebbe una faccenda troppo complicata da risolvere. Resta poi il diritto di poter esprimere la propria opinione su fatti più o meno conclamati... Purtroppo, lo strapotere economico influisce anche sulla giustizia... Leggi tutto
3-12-2011 10:41

Per Teoman Ma dare del ladro e parassita a qualcuno, non è offensivo? Forse un reato? O a certi si può dire e ad altri no?
3-12-2011 09:28

che poi avendone fatto un uso improprio credo gli debbano molti più soldi.
3-12-2011 09:17

Bell'articolo Leggi tutto
3-12-2011 09:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo operatore principale di telefonia mobile?
Tim
Vodafone
Tre
Wind
Un operatore virtuale (Carrefour, PosteMobile, ecc.)
Utilizzo più Sim
Non ho il cellulare... ma non mi crede nessuno

Mostra i risultati (5118 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics