Da Sony un proiettore 4K per il cinema in casa

Una risoluzione di 4096x2160 pixel fa dimenticare le meraviglie del Full HD.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2011]

Sony 4K VPL PW1000ES

C'è stato un tempo in cui la risoluzione Full HD (1920x1080 pixel) era una meraviglia, il massimo raggiungibile per l'home cinema.

Ora, però, vanno apparendo dispositivi che superano questa risoluzione, promettendo un'esperienza ancora migliore. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
La televisione in tre dimensioni... (completa la frase)
è la nuova frontiera dell'intrattenimento domestico.
è inutile e in più fa male alla vista.
serve solo a vendere nuovi televisori e decoder.

Mostra i risultati (5211 voti)
Leggi i commenti (13)
È il caso, per esempio, del proiettore Sony VPL-PW1000ES, che raggiunge la risoluzione denominata 4K, ovvero 4096×2160 pixel, con una luminosità di 2000 ANSI lumen.

I contenuti in risoluzione normale (o HD) subiscono un processo di upscaling, venendo portati artificialmente alla risoluzione nativa del proiettore.

Sony non ha ancora indicato una data precisa per il lancio, che pare debba avvenire entro il prossimo CES (gennaio 2012); il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 21.000 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Per ora mi pare che gli shootout siano terminati: io l'ho potuto visionare a Perugia e a Bologna, purtroppo sempre con esemplari di pre-serie quindi non ancora in versione definitiva (fondamentale l'assenza del CMS per apprezzarne appieno le potenzialità a livello di colorimetria), ma posso assicurarti che il passo in avanti anche con... Leggi tutto
6-1-2012 13:07

Non saprei dove andarlo beccare un esemplare di sta roba, ma se capita lo provo volentieri!
5-1-2012 21:28

Lo avete provato? Vi consiglio caldamente di farci un giro, poi ne riparliamo... Se a livello puramente tecnico la disquisizione di ZapoTeX è corretta, posso assicurarvi che anche ad una distanza di visione salutare (circa 4 metri con uno schermo di 3,30 metri di base e stanza opportunamente trattata per la videoproiezione) la... Leggi tutto
3-1-2012 14:42

Sì, anche secondo me il mondo professionale è l'unico in cui potrebbe esser vantaggioso usare simili risoluzioni.
7-12-2011 12:05

Grazie della spiegazione Joker! Esatto, il mio punto è che per vedere la differenza devi metterti talmente vicino da non riuscire a vedere tutto lo schermo contemporaneamente. Sai a cosa sarebbe utile sto proiettore? Da attaccare al PC per fare photo-editing... Allora sì mi metto attaccato al muro e vedo bene bene le singole parti... Leggi tutto
5-12-2011 10:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1333 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics