Bug di Facebook, foto private accessibili con un trucco

Il sistema di segnalazione di contenuti inappropriati ignora le impostazioni sulla privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-12-2011]

facebook bug foto private

Sono stati i frequentatori di un forum dedicato al body building a scoprire, del tutto per caso, l'ultimo bug di Facebook.

Un utente del sito ha individuato infatti l'esistenza di un modo estremamente semplice, e che non richiede conoscenze particolari, per visualizzare le foto private di qualsiasi iscritto al social network.

Il problema risiede nel sistema di segnalazione delle immagini inappropriate.

Quando si seleziona, tra i motivi che spingono a fare una segnalazione, nudità o pornografia, Facebook propone ulteriori foto pescate dall'account oggetto della segnalazione, eventualmente da includere tra quelle che poi lo staff del social network vaglierà. L'articolo continua sotto.

Il guaio è che Facebook non si cura di selezionare soltanto le foto pubbliche, ma mostra anche quelle private, altrimenti non accessibili, che in questo modo diventano visibili a chiunque voglia prendersi la briga di effettuare una segnalazione di contenuti inappropriati al solo scopo di scoprire se ci siano interessanti foto private da sbirciare.

Per provare che il bug era reale, gli scopritori hanno caricato su un sito di condivisione delle immagini alcune foto private (e ormai diventate pubbliche) tratte dal profilo di Mark Zuckerberg, che lo ritraggono insieme al presidente degli USA Barack Obama. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
iPad/iPhone, Android, Windows Phone hanno servizi che localizzano gli utenti. La privacy è violata?
Sì, almeno potenzialmente.
No, è tutta una bolla di sapone.
Non so.

Mostra i risultati (3413 voti)
Leggi i commenti (3)
La buona notizia è che, prima ancora che la massa degli utenti esplodesse in proteste, Facebook è corso ai ripari e disabilitato il sistema delle segnalazione, che tornerà online non appena il social network sarà sicuro della sparizione definitiva del bug.

In ogni caso - ha affermato ancora Facebook - il problema è stato generato da uno degli ultimi aggiornamenti del codice ed è rimasto online soltanto per un breve periodo di tempo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

non credo proprio ci siano indagini in fondo è capitato a un colosso mica a pincopallino!
15-3-2012 04:20

{SX}
Ma ci sono implicazioni legali, anche penali, in questa poca accorta gestione di dati personali? Sono state avviate indagini?
11-3-2012 21:51

{geek lover ^_^}
e chi lo dice che è stato un bug di pochi giorni? il padre che intasca i proventi? ma pensa te...la realtà è che chi l'ha scoperto l'ha tenuto per se il segreto, visto il fine...ringrazio i casuali scopritori che hanno avuto il buon cuore di informare i più...
11-12-2011 02:25

Ah, non saprei, dovrei sviluppare una teoria alternativa ma ho da fare altre cose.
8-12-2011 21:30

Perchè dovrebbero? :wink: Leggi tutto
8-12-2011 17:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3185 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics