L'adattatore Powerline secondo AVM

Il Fritz! Powerline 520E usa la rete elettrica per creare una LAN a 500 Mbit/s.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-12-2011]

fritz powerline 520e

AVM, l'azienda tedesca nota per i prodotti della serie Fritz!Box, ha lanciato gli adattatori di rete FRITZ! Powerline 520E.

Come il nome lascia intendere, si tratta di apparecchi che permettono di sfruttare la rete elettrica per creare una LAN, senza la necessità di stendere i cavi dedicati o di affidarsi alle reti wireless.

Dotati anche di una presa elettrica (che permette di continuare a usare quella a muro, che altrimenti risulterebbe occupata), promettono una velocità di trasmissione di 500 Mbit/s e offrono la crittografia AES a 128 bit per la sicurezza delle comunicazioni. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Da casa, come ti colleghi a Internet e a quale velocitā?
Confronta i risultati con quelli del 2014
Modem 56K - 2.1%
Adsl a bassa velocitā (fino a 2 Mega) - 11.8%
Adsl da 4 a 7 Mega - 49.2%
Adsl da 8 a 20+ Mega - 21.6%
Fibra ottica - 5.0%
Telefonino o chiavetta Gprs - 0.5%
Telefonino o chiavetta Umts - 2.0%
Telefonino o chiavetta Hspa - 5.2%
Telefonino o chiavetta Lte - 0.4%
Tramite Wi-Fi su una rete aperta - 2.1%
  Voti totali: 12540
 
Leggi i commenti (7)
Gli adattatori di AVM sono inoltre compatibili con quelli di altre marche, a 500 o 200 Mbit/s, e rispettano lo standard IEEE P1901.

Il prezzo dello starter kit (che comprende due adattatori e si può acquistare anche online, per esempio su Amazon), si aggira intorno ai 140 euro.

Per il momento, come ci conferma l'ufficio stampa di AVM, non è prevista la distribuzione in Italia del prodotto, che resterà disponibile solo per il mercato tedesco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Non č vero. Se parliamo di crittografia a chiave simmetrica hai ragione ma nel caso di chiave asimmetrica il problema della lunghezza della chiave invece č fondamentale. Dato che questo tipo di crittografia si basa sui numeri primi per poter generare le chiavi in modo che ottenuta quella pubblica sia difficile arrivare alla privata il... Leggi tutto
9-12-2011 21:00

quoto al 100% Zero Spesso mi viene richiesto di implementare sempre al massimo i livelli di sicurezza: nelle reti wifi, nelle connessioni Ethernet, nel salvataggio dei dati su HD esterni, etc.etc, poi gli utenti scrivono la password di accesso sul post-it attacato al monitor oppure sotto HD esterno !! o cose equivalenti (tipo... Leggi tutto
9-12-2011 14:33

Leggi tutto
8-12-2011 09:30

{Giovanni lo scettico}
Attenzione, usare i fili della luce al posto dei cavi di rete veri ha delle controindicazioni. Il segnale della nostra LAN viene in parte irradiato, creando perciò un disturbo elettromagnetico, poi la nostra privacy è a rischio perchè qualcuno può ascoltarlo.
7-12-2011 23:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'č che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocitā di connessione

Mostra i risultati (4215 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics