L'adattatore Powerline secondo AVM

Il Fritz! Powerline 520E usa la rete elettrica per creare una LAN a 500 Mbit/s.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-12-2011]

fritz powerline 520e

AVM, l'azienda tedesca nota per i prodotti della serie Fritz!Box, ha lanciato gli adattatori di rete FRITZ! Powerline 520E.

Come il nome lascia intendere, si tratta di apparecchi che permettono di sfruttare la rete elettrica per creare una LAN, senza la necessità di stendere i cavi dedicati o di affidarsi alle reti wireless.

Dotati anche di una presa elettrica (che permette di continuare a usare quella a muro, che altrimenti risulterebbe occupata), promettono una velocità di trasmissione di 500 Mbit/s e offrono la crittografia AES a 128 bit per la sicurezza delle comunicazioni. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Da casa, come ti colleghi a Internet e a quale velocità?
Confronta i risultati con quelli del 2014
Modem 56K - 2.1%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 11.8%
Adsl da 4 a 7 Mega - 49.2%
Adsl da 8 a 20+ Mega - 21.6%
Fibra ottica - 5.0%
Telefonino o chiavetta Gprs - 0.5%
Telefonino o chiavetta Umts - 2.0%
Telefonino o chiavetta Hspa - 5.2%
Telefonino o chiavetta Lte - 0.4%
Tramite Wi-Fi su una rete aperta - 2.1%
  Voti totali: 12540
 
Leggi i commenti (7)
Gli adattatori di AVM sono inoltre compatibili con quelli di altre marche, a 500 o 200 Mbit/s, e rispettano lo standard IEEE P1901.

Il prezzo dello starter kit (che comprende due adattatori e si può acquistare anche online, per esempio su Amazon), si aggira intorno ai 140 euro.

Per il momento, come ci conferma l'ufficio stampa di AVM, non è prevista la distribuzione in Italia del prodotto, che resterà disponibile solo per il mercato tedesco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Non è vero. Se parliamo di crittografia a chiave simmetrica hai ragione ma nel caso di chiave asimmetrica il problema della lunghezza della chiave invece è fondamentale. Dato che questo tipo di crittografia si basa sui numeri primi per poter generare le chiavi in modo che ottenuta quella pubblica sia difficile arrivare alla privata il... Leggi tutto
9-12-2011 21:00

quoto al 100% Zero Spesso mi viene richiesto di implementare sempre al massimo i livelli di sicurezza: nelle reti wifi, nelle connessioni Ethernet, nel salvataggio dei dati su HD esterni, etc.etc, poi gli utenti scrivono la password di accesso sul post-it attacato al monitor oppure sotto HD esterno !! o cose equivalenti (tipo... Leggi tutto
9-12-2011 14:33

Leggi tutto
8-12-2011 09:30

{Giovanni lo scettico}
Attenzione, usare i fili della luce al posto dei cavi di rete veri ha delle controindicazioni. Il segnale della nostra LAN viene in parte irradiato, creando perciò un disturbo elettromagnetico, poi la nostra privacy è a rischio perchè qualcuno può ascoltarlo.
7-12-2011 23:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2872 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics