I regali di Natale... da restituire a febbraio

Perché acquistare regali che saranno presto ignorati, quando invece è possibile affittarli e restituirli in seguito?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-12-2011]

toygaroo affitta regali natale online

Si avvicina il Natale e, con esso, la pioggia di giocattoli che pressoché ogni bambino riceve, scarta e, in buona parte, dimentica poco dopo.

Al di là della frustrazione che colpisce chi ha acquistato il regalo (che nei mesi successivi sarà vittima dei sensi di colpa per aver sbagliato giocattolo), il problema è anche economico: tanto denaro viene speso per qualcosa che a volte non riesce a raggiungere nemmeno i 15 minuti di celebrità cui ognuno aspira.

La soluzione arriva dagli Stati Uniti, dove ha aperto Toygaroo, un negozio online che non vende ma affitta i giocattoli, così che ogni bambino possa giocarci finché gli piacciono e poi restituirli quando perdono interesse. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è la tua console di videogiochi preferita?
Microsoft Xbox 360 - 20.3%
Sony PlayStation 3 - 21.6%
Nintendo Wii - 14.6%
Una meno recente - 6.9%
Non ho una console di giochi - 36.6%
  Voti totali: 3380
 
Leggi i commenti (8)
Toygaroo offre diversi piani: quello base permette ai genitori di affittare per due mesi 4 giocattoli a 24,99 dollari, oppure 4 giocattoli al mese per 34,99 dollari; i piani più costosi permettono di portare il numero di giocattoli a 6 oppure a 8.

A ogni scadenza è possibile sostituire alcuni o tutti i giocattoli affittati e, se qualcuno di essi ha incontrato un gradimento particolare, può essere acquistato a un prezzo conveniente.

I giocattoli ritirati vengono poi sottoposti a un processo di "sanificazione", che prevede la pulizia a vapore (a 100 gradi) e la disinfezione dei prodotti, che poi vengono controllati uno a uno e imballati nuovamente, pronti per andare a soddisfare un altro bambino.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{Babbo}
I tempi cambiano e anche il Natale... :) [video]http://www.youtube.com/watch?v=GkHNNPM7pJA[/video]
9-12-2011 02:55

{utente anonimo}
bello... ma dubito che dopo qualche settimana nelle "grinfie" del bambino, rimanga qualcosa da restituire.
9-12-2011 01:43

L'idea non è male, si ritarda anche il passaggio dell'oggetto da giocattolo a rifiuto che è un guadagno pure per l'ambiente.
8-12-2011 17:13

L'idea di fondo non è male, anzi. Si affitta un film, si affitta un videogioco...si può anche affittare un peluche o un giochino da tavolo. E in questo modo magari per il regalo più corposo e importante concentrarsi su qualcosa che effettivamente "resti"
8-12-2011 11:56

veramenti eccezzziunale!!!! Leggi tutto
8-12-2011 08:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2862 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics