Robottino Nao, la seconda generazione

Dotato di processore Intel Atom, riconosce i volti e la voce.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-12-2011]

nao next gen aldebaran robotics

Fondata nel 2005, la francese Aldebaran Robotics ha da allora prodotto i robot NAO, venduti ormai in oltre 2000 esemplari.

Ora l'azienda ha presentato una nuova versione di NAO, chiamata NAO Next Gen, che rispetto alla generazione precedente può vantare diversi miglioramenti.

Il "cuore" di NAO è il processore Intel Atom a 1,6 GHz (con 256 Mbyte di RAM); gli "occhi" sono due videocamere che supportano l'alta definizione (720p) e vengono usate, insieme al software, anche per il riconoscimento facciale e degli oggetti. L'articolo continua dopo il video.

L'hardware comprende anche connettività Wi-Fi 802.11g ed Ethernet e 256 Mbyte di memoria flash NAND; il sistema operativo è una versione personalizzata di Linux.

Nuance ha fornito invece il software per il riconoscimento vocale, che è in grado anche di riconoscere alcune specifiche parole all'interno di una frase o di una conversazione. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
L'auto che si guida da sola
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6199 voti)
Leggi i commenti (11)
La seconda generazione di NAO dispone inoltre di un software più avanzato per gestire il movimento, che gli permette di camminare con maggior sicurezza e prevenire le collisioni.

Allo stato attuale, i robot NAO sono destinati principalmente a ricercatori e sviluppatori (compreso l'utilizzo nelle scuole a fini accademici), ma il fondatore di Aldebaran sottolinea come l'obiettivo a lungo termine dell'azienda sia creare una serie di assistenti personali robotici destinati alla gente comune.

I NAO possono infatti essere programmati in diversi linguaggi (C++, C, Python, .Net, Urbi) e vengono forniti con un software dedicato, Aldebaran Choregraphe.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

l'inizio di "Skynet" dov'è John Connor
28-12-2011 01:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei uno stalker digitale?
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1963 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics