Robottino Nao, la seconda generazione

Dotato di processore Intel Atom, riconosce i volti e la voce.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-12-2011]

nao next gen aldebaran robotics

Fondata nel 2005, la francese Aldebaran Robotics ha da allora prodotto i robot NAO, venduti ormai in oltre 2000 esemplari.

Ora l'azienda ha presentato una nuova versione di NAO, chiamata NAO Next Gen, che rispetto alla generazione precedente può vantare diversi miglioramenti.

Il "cuore" di NAO è il processore Intel Atom a 1,6 GHz (con 256 Mbyte di RAM); gli "occhi" sono due videocamere che supportano l'alta definizione (720p) e vengono usate, insieme al software, anche per il riconoscimento facciale e degli oggetti. L'articolo continua dopo il video.

L'hardware comprende anche connettività Wi-Fi 802.11g ed Ethernet e 256 Mbyte di memoria flash NAND; il sistema operativo è una versione personalizzata di Linux.

Nuance ha fornito invece il software per il riconoscimento vocale, che è in grado anche di riconoscere alcune specifiche parole all'interno di una frase o di una conversazione. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6215 voti)
Leggi i commenti (11)
La seconda generazione di NAO dispone inoltre di un software più avanzato per gestire il movimento, che gli permette di camminare con maggior sicurezza e prevenire le collisioni.

Allo stato attuale, i robot NAO sono destinati principalmente a ricercatori e sviluppatori (compreso l'utilizzo nelle scuole a fini accademici), ma il fondatore di Aldebaran sottolinea come l'obiettivo a lungo termine dell'azienda sia creare una serie di assistenti personali robotici destinati alla gente comune.

I NAO possono infatti essere programmati in diversi linguaggi (C++, C, Python, .Net, Urbi) e vengono forniti con un software dedicato, Aldebaran Choregraphe.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

l'inizio di "Skynet" dov'è John Connor
28-12-2011 01:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2208 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics