L'ADSL low cost di Tiscali

Una connessione a Internet a 8 Mbit/s, in offerta a 10 euro al mese per sempre.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-12-2011]

Con la diffusione ormai capillare dei telefoni cellulari, la necessità di una linea telefonica fissa è sempre meno sentita, mentre quella di una linea dati veloce diventa sempre più importante.

Ecco quindi che gli operatori telefonici stanno iniziando a formulare offerte che permettono di ottenere soltanto l'ADSL a costi contenuti, per chi non vuole il telefono fisso. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Da casa, come ti colleghi a Internet e a quale velocità?
Confronta i risultati con quelli del 2014
Modem 56K - 2.1%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 11.8%
Adsl da 4 a 7 Mega - 49.2%
Adsl da 8 a 20+ Mega - 21.6%
Fibra ottica - 5.0%
Telefonino o chiavetta Gprs - 0.5%
Telefonino o chiavetta Umts - 2.0%
Telefonino o chiavetta Hspa - 5.2%
Telefonino o chiavetta Lte - 0.4%
Tramite Wi-Fi su una rete aperta - 2.1%
  Voti totali: 12540
 
Leggi i commenti (7)
Una di quelle attualmente più vantaggiose è l'ADSL 8 Mega di Tiscali: una linea ADSL a 8 Mbit/s, priva di funzionalità voce, completa di casella di posta a 9,95 euro al mese (4,95 euro al mese per i primi tre mesi).

È possibile attivare l'offerta - valida per i primi 30 abbonamenti - anche se non si possiede una linea telefonica; in questo caso l'attivazione della nuova linea costa 70,48 euro. La promozione scade il 15 dicembre.

Aggiornamento

Tiscali conferma che la promozione sarà valida fino al 31 dicembre: "L'offerta Tiscali ADSL low cost è disponibile in un'ampia selezione dei siti coperti dalla rete ULL di Tiscali ed è riservata, ogni giorno e fino alla scadenza della promozione, ai primi 30 utenti che aderiranno all'offerta".

"Caratteristiche tecniche Tiscali ADSL 8 Mega: Navigazione Internet senza limiti fino a 8 Mega; casella e-mail da 10GB con antispam e invio allegati fino a 2 GB; ricezione gratuita di Fax direttamente nell'e-mail".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

ma ci mancherebbe :wink: la mia era solo una triste constatazione...
17-12-2011 17:52

Probabilmente per come lavorano i grandi gestori (call center, email, marketing virale) probabilmente conviene, ma se lavori sul territorio, con un ufficio ed un negozio, se freghi la gente con tariffe poco chiare poi ti vengono a cercare e nel giro di breve ti fai una brutta fama. La cosa positiva è che se lavori bene e sei onesto col... Leggi tutto
17-12-2011 14:33

c'è un sacco di gente che non sa calcolare le convenienze di un'offerta nè comprende di essere truffata, quindi sì, questo modo di fare aiuta le vendite.
17-12-2011 13:40

Proposta Tecnico Commerciale Leggi tutto
17-12-2011 10:57

l'offerta esiste, ma non è per tutti. anche nella mia zona c'è solo sta tiscali bitstream che in realtà costa un sacco.
16-12-2011 10:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6660 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics