Il 2011 secondo Twitter

Dalla morte di Steve Jobs al terremoto in Giappone passando per le proteste in Egitto, tutti gli avvenimenti di quest'anno raccontati dai loro hashtag.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-12-2011]

year in hashtag 2011

Non ci sono soltanto le ricerche di Google a riassumere gli avvenimenti dell'anno che va chiudendosi.

Il 2011 è stato infatti l'anno in cui i media tradizionali si sono accorti della Rete, capace di arrivare prima di loro perché utilizzata, tramite gli smartphone, da chi già si trova nel luogo in cui sta accadendo qualcosa.

I racconti, le immagini, i video sono rapidamente finiti in Internet e, in particolare, su Twitter, il servizio di microblogging che racchiude in tweet di 140 caratteri tutto ciò che i suoi utenti hanno creduto importante, significativo, o comunque memorabile, e dunque degno di essere raccontato. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1186 voti)
Leggi i commenti (5)
Ecco che diventa quindi possibile riassumere gli avvenimenti che più hanno fatto rumore nel 2011 partendo dai tweet stessi, ed è proprio questa l'operazione che hanno fatto i sei ideatori del sito Year in Hashtag.

«Abbiamo fatto una selezione degli eventi» - scrivono i sei realizzatori - «scegliendo principalmente quelli che nel corso dell'anno abbiamo seguito nel loro svolgersi. Sicuramente abbiamo dimenticato molte cose. Molte altre stanno succedendo in questi giorni e per questo continueremo, fino al 31 dicembre, ad aggiornare il sito».

Vistando l'homepage si viene accolti da un mosaico che racchiude visivamente gli argomenti che più hanno tenuto occupato Twitter, calcolati in base al numero di post contenenti l'hashtag che ne identifica l'argomento.

Troviamo così #iSad per la morte di Steve Jobs, #LondonRiots per i disordini a Londra, #Japan per il terremoto che ha colpito il Giappone a marzo, #Mubarak per le dimissioni del presidente egiziano, #BinLaden per l'uccisione del capo di Al Qaeda e via di seguito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa più importante per te in un sito Internet?
Estetica
Interattività
Contenuti
Usabilità
Gratuità

Mostra i risultati (3009 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics