La deviantART Collection disponibile su Fotolia

Una nuova collezione stock ad alto coefficiente creativo, per offrire al mondo della comunicazione immagini particolari a prezzi microstock.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-01-2012]

girl with one eye by theapplescientist d3exs71

deviantART (dA) è una grande community online per artisti e appassionati. Creata per ispirare e stimolare i creativi, consiste in una piattaforma in continua evoluzione utilizzata per esporre, promuovere e scoprire l'arte digitale e interagire con gli iscritti.

deviantART e Fotolia presentano la deviantART Collection, che propone immagini di alto livello artistico progettate per un utilizzo commerciale.

Questa collezione unica, ricca di oltre 3.000 immagini create da componenti della community dA, è già disponibile su Fotolia.

Fotolia e deviantART hanno selezionato un gruppo di photo editor professionisti per curare questa collezione, che rappresenta l'essenza dei milioni di immagini originali presenti su deviantART. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4862 voti)
Leggi i commenti (16)
La dA Collection è organizzata in un'ampia serie di categorie, concesse appositamente da artisti digitali provenienti da più di 50 paesi di tutto il mondo. Gli elementi artistici distintivi di questa collezione di avanguardia incrementano le possibilità per i designer di arricchire i loro progetti commerciali ed editoriali con immagini in grado di impressionare il pubblico con una visione unica e forte.

In esclusiva su Fotolia, i designer possono sfogliare la collezione ed acquistare queste immagini di alto livello creativo singolarmente o in abbonamento ai prezzi standard Fotolia.

"Siamo entusiasti di presentare la dA Collection, caratterizzata da immagini di grande impatto che ben rappresentano la creatività intrinseca alla community deviantART", ha detto Angelo Sotira, co-fondatore e chief executive officer di deviantART. "La nostra partnership con Fotolia è una fantastica occasione per far conoscere i nostri artisti in ambiti diversi dagli usuali, offrendo loro di conseguenza una differente opportunità commerciale, contribuendo contemporaneamente ad arricchire il catalogo Fotolia con un diverso punto di vista".

"Fotolia è orgogliosa di essere l'agenzia di stock scelta da deviantART per distribuire questa splendida collezione. Siamo entusiasti di supportare il lavoro creativo di questa grande community artistica e proporre questa nuova collezione ai nostri designer", ha dichiarato Oleg Tscheltzoff, CEO di Fotolia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (445 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics