Megaupload, scarcerati tre collaboratori

Ma il fondatore Kim Dotcom resta in carcere. Si moltiplicano i siti-trappola che cercano di approfittare degli orfani di Megaupload.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-01-2012]

megaupload dotcom cauzione

Ora che Megaupload è stato chiuso dall'FBI, per Kim Dotcom e soci è iniziata l'era delle vicende giudiziarie.

Dotcom (il cui vero cognome è Schmitz) e i tre collaboratori sono stati arrestati in Nuova Zelanda con accuse che vanno dalla pirateria alla ricettazione: pare infatti che con metodi illegali (tra cui il riciclaggio di denaro sporco) i gestori di Megaupload abbiano guadagnato 33 milioni di euro.

Per Mathias Ortmann, Bram van der Kolk e Finn Batato (questi i nomi degli altri tre arrestati), però, le cose vanno un po' meglio rispetto al fondatore di Megaupload: sono infatti stati rilasciati su cauzione, poiché non sussisterebbe il rischio di fuga. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3670 voti)
Leggi i commenti (9)
Kim Dotcom si è visto invece negare la libertà su cauzione, pare anche a causa del carattere non propriamente tranquillo che ha sfoggiato in più di un'occasione: il giudice ritiene che possa cercare di fuggire per evitare l'estradizione negli USA.

Intanto, però, la linea di difesa per tutti è sempre la stessa: Megaupload avrebbe svolto attività sostanzialmente analoghe a quelle di YouTube, mettendo a disposizione uno spazio in cui gli utenti possono caricare ciò che vogliono ma senza che i gestori abbiano modo di controllare il materiale o ne siano responsabili.

Se questo punto di vista può anche avere un senso, le persone coinvolte (il cui numero continua ad aumentare e va oltre i quattro arresti di qualche giorno fa) devono però anche rispondere delle altre accuse mosse loro, quali il già citato riciclaggio di denaro.

Per gli utenti, intanto, i problemi sono due: da un lato, la sparizione del materiale legale che molti avevano caricato su Megaupload e che hanno visto sparire insieme a quello illegale.

Dall'altro lato, non bisogna sottovalutare i nuovi pericolo che vanno sorgendo in Rete: la caduta di Megaupload ha portato la nascita di servizi che dichiarano di essere gli eredi legittimi del cyberlocker, ma che in realtà sono soltanto delle trappole.

È il caso, per esempio, di Anonyupload, piattaforma che sosteneva di essere stata costituita dal collettivo Anonymous ma con la quale quest'ultimo ha affermato di non avere nulla a che fare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai creando un nuovo account su un sito. Come sarà la tua password?
Ho una sola password per tutti i miei account
Ho varie password che uso a rotazione quando devo creare un nuovo account
Ho un template per le password che modifico per ogni account
Creo una nuova password, assicurandomi che sia robusta

Mostra i risultati (1793 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics