Tutte le tendenze del Mobile World Congress 2012

Numerose le novità tra l'avanzata di Android su smartphone e tablet e l'agguerrita concorrenza di Nokia e Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-02-2012]

mwc 2012

Inizia oggi a Barcellona l'edizione 2012 del Mobile World Congress, l'evento mondiale in cui i maggiori protagonisti del mercato della telefonia mobile (con l'eccezione di Apple) presentano le novità che proporranno nei prossimi mesi.

Alcuni prodotti sono già stati annunciati in anteprima, o sono stati anticipati dalle indiscrezioni.

È alta, per esempio, l'attesa per i nuovi Lumia di Nokia, con cui l'azienda finlandese conta di dare una nuova spinta a Windows Phone, ma anche per gli smartphone di LG come l'Optimus 3D Max e il quad core di Huawei, che alzano ancora il livello delle prestazioni offerte da quei dispositivi che ormai è difficile definire semplicemente telefonini.

D'altra parte, tra le tendenze che si possono individuare per questo Mobile World Congress, una emerge in maniera particolare: la progressiva sparizione dei cosiddetti feature phone a tutto vantaggio degli smartphone.

Non a caso, tutte le maggiori aziende si stanno attrezzando per fornire alternative low-cost agli smartphone di punta, così da conquistare anche coloro i quali non sentono davvero la necessità di un telefonino "evoluto".

La posta in gioco, in effetti, è alta: la diffusione degli smartphone è infatti una manna per quanti si occupano di pubblicità, che vedono così aprirsi un vasto mercato ancora, tutto sommato, poco sfruttato e molto promettente.

App e pubblicità per smartphone saranno due importanti argomenti per questo MWC, poiché rappresentano due possibilità molto interessanti per quanti cercano nuovi canali (o comunque canali ancora relativamente poco affollati) per il proprio business.

Ovviamente, però, parlare di dispositivi mobili significa non fermarsi soltanto ai telefoni, ma considerare il vasto mondo dei tablet: se fino a poco tempo fa sembrava non esserci modo di opporsi a Apple, ultimamente le cose stanno cambiando.

Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1110 voti)
Leggi i commenti (2)

Se nel terzo trimestre del 2011 le vendite di iPad costituitvano il 64% del mercato dei tablet, nel quarto trimestre tale percentuale è scesa al 57% a causa dell'avanzata dei molti concorrenti, primi tra tutti quelli basati su Android.

Non a caso, il keynote di Eric Schmidt di Google, fissato per domani, è uno tra i più attesi, anche se pare difficile che voglia presentare le novità che saranno parte di Android 5.0 (sebbene sia probabile l'annuncio del tablet di Google, atteso per aprile); invece, dovrebbe svelare un prodotto ancora segreto, che dovrebbe permettere di sfruttare Google Music per diffondere musica in tutta la casa, in modalità wireless.

Per quanto riguarda i tablet, però, non bisogna dimenticare che un altro avversario si prepara a scendere in pista: si tratta di Microsoft, le cui proposte per il settore mobile non si basano solo su Windows Phone (per l'appunto dedicato agli smartphone) ma anche su Windows 8, creato appositamente per poter fornire un'esperienza d'uso interessante anche sui tablet.

Se finora l'azienda di Redmond ha rivestito un ruolo marginale in questo settore, la partnership con Nokia sembra iniziare a dare buoni frutti, e ciò potrebbe diventare ancora più vero in futuro: ecco perché sono entrambe aziende da tenere d'occhio.

Ancora, il Mobile World Congress offrirà l'occasione di gettare uno sguardo al futuro e alla comunicazione machine to machine, ossia l'integrazione di tutte quelle tecnologie che fino a oggi lavoravano separatamente e che saranno sempre più integrate: dalle auto fino ai forni a microonde, il mondo di domani girerà intorno agli smartphone e ai dispositivi mobili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'ambiente Linux che preferisci?
Gnome
Kde
Unity
Xfce
Lxde
Cinnamon
Mate
Un altro
Non uso Linux

Mostra i risultati (5701 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics