Da Huawei uno smartphone quad core

Ascend D1 Q è Basato su nVidia Tegra 3 e si presenta come lo smartphone più veloce del mondo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-02-2012]

Huawei Ascend D1 Q

«Lo smartphone più veloce del mondo»: così Huawei definisce l'Ascend D1 Q, il nuovo prodotto top di gamma che l'azienda cinese dovrebbe presentare al prossimo Mobile World Congress, che avrà inizio tra pochi giorni.

Pochissimo si sa sulle caratteristiche tecniche, a parte un'informazione fondamentale: sarà uno smartphone quad core basato sul SoC nVidia Tegra 3.

Tutto quello che è dato sapere è stato rivelato da Huawei stessa sul proprio account Weibo (un servizio di microblogging analogo a Twitter ma dedicato agli utenti cinesi), e le informazioni sono state dosate con cura per aumentare l'attesa in vista dello svelamento ufficiale.

C'è in ogni caso la conferma delle voci che volevano Huawei intenzionata a competere ai più alti livelli del mercato degli smartphone, dopo aver presentato diverse soluzioni per la fascia più bassa.

Inoltre, al Mobile World Congress Huawei dovrebbe presentare anche un tablet con schermo da 10 pollici, sempre basato su Tegra 3; anche questa volta la fonte delle indiscrezioni è Weibo, in particolare un post scritto da Yu Cheng Dong, presidente di Huawei.

Nel messaggio, Yu Cheng Dong sottolineava la capacità del MediaPad 10 FHD (questo il nome del tablet) di gestire i giochi 3D e i video in alta definizione; tuttavia, il post è stato presto rimosso.

Sondaggio
Qual è il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale è scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non è dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4209 voti)
Leggi i commenti (26)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2097 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics