Arriva la flat Umts di '3'

Il primo gestore di telefonia mobile di terza generazione lancia i propri servizi con un abbonamento mensile a tariffa flat. Due le novità: arriva il telefonino in noleggio, muoiono le schede prepagate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-11-2002]

3 è il nuovo brand di H3G, che si definisce la prima mobile video company del mercato italiano. Tra i suoi azionisti italiani figurano, oltre che una grande banca come il SanPaolo IMI, società editoriali come HDP e Gemina e un Internet Provider come Tiscali; azionista di maggioranza sono i cinesi di Hong Kong dell'Hutchinson Whampoa.

3 in questi giorni lancia sul suo sito la possibilità di aderire alla sua offerta Umts che per ora, a causa della penuria dei terminali, sarà riservata fino alla fine dell'anno a circa 2.000 Vip.

Le novità, soprattutto tariffarie, non sono poche: innanzitutto niente carte prepagate, nonostante siano così popolari in Italia e abbiano determinato il successo della telefonia mobile nel nostro Paese.

3 punta tutto su un abbonamento con tariffa flat: per 85 Euro mensili (Iva inclusa) si ha diritto ad avere per ogni settimana 10 ore di chiamate voce, 10 ore di videochiamate, 150 Sms, 50 MMS, 100 e-mail con allegati, 100 contenuti scaricati dal Mobil Portal di 3.

Sono escluse dalla tariffa flat (e si pagano quindi a parte) le chiamate internazionali e la connessione a Internet utilizzando il terminale come modem: in questo caso l'accesso a Internet si paga 0,60 eurocent per ogni connessione e 0,002 eurocent per Kbyte scaricato (2 eurocent per Mbyte).

Nel caso della connessione a Internet le tariffe non si differenziano da quelle Gprs di Tim, Vodafone Omnitel e Wind; ma nel caso dell'accesso al Mobil portal di 3 c'è la principale novità. Dopo il flop del primo Wap, troppo lento e costoso, l'accesso a contenuti tramite Gprs è sempre stato tariffato in base ai Kbyte scaricati. Al contrario, 3 vuole fare pagare i propri contenuti a un prezzo unitario (nel caso si superino i 100 contenuti scaricati per ogni settimana), a prescindere dal loro peso in Kbyte.

Tra i contenuti del Mobil Portal 3 abbiamo Videogoal in Near Live, Videonews, Music, Finance, Punti di interesse, Mappe. H3G ha stpulato accordi con Vitaminic per la musica on line ma anche con Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport per le news.

I videofonini (marchio registrato che H3G utilizza per i suoi terminali) per ora funzionanti sono il Nec e606 e il Motorola A830: si potrà noleggiarli, con la possibilità di cambiarli ogni anno con un modello più recente, a un canone mensile di 140 euro (Iva compresa) che comprende la tariffa flat per l'utilizzo del servizio.

Entro Natale i mille punti vendita di H3G dovrebbero avere un buon rifornimento di terminali; vedremo la reazione dei consumatori in una stagione dei consumi che si presenta come una delle più austere degli ultimi anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3042 voti)
Ottobre 2025
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 ottobre


web metrics