Faceskin, il social network di Claudio Cecchetto

Si presenta come un "motore di ricerche" ed è sostenuto da artisti come Jovanotti, Fiorello e Max Pezzali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-03-2012]

faceskin cecchetto

«Ricerca, organizza, condividi»: è questo il motto intorno al quale è nato Faceskin, l'ultima creazione di Claudio Cecchetto.

Il fondatore di Radio Deejay ha lanciato il sito presentandolo come un «motore di ricerche», a metà strada tra Facebook, Google e Wikipedia.

Per capire di che cosa si tratti è utile ripercorrerne la storia: «L'idea mi è venuta nel 2000» spiega Cecchetto. «Il problema che avevo notato è che i contenuti web sparivano. Così ho pensato a un registratore di Internet. Ho pensato a qualcosa che non solo archiviasse le pagine, ma permettesse anche di condividerle e metterle a disposizione di altri utenti».

Tramite Faceskin, infatti, gli utenti possono compilare e condividere le proprie weblist, ossia le liste dei siti web preferiti, ma anche salvare le pagine, organizzarle e metterle a disposizione per gli altri, permettendo di sfogliarle come un libro.

La definizione «motore di ricerche» nasce dalle possibilità offerte da tutto questo materiale archiviato: compiendo una ricerca su Faceskin si riceve in risposta il lavoro fatto da altri, non semplicemente una lista di risultati. Per dirla con le parole di Claudio Cecchetto «in questo modo le ricerche si basano sull'algoritmo più intelligente del mondo:l'uomo».

Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (3016 voti)
Leggi i commenti (12)

Il lancio del sito è stato appoggiato da diversi artisti famosi amici del produttore, come Fiorello, Jovanotti, Max Pezzali e Linus, che hanno già creato e condiviso le proprie liste di siti preferiti.

Faceskin per il momento è ancora in beta, ma dispone già di circa 15.000 iscritti, ottenuti per lo più grazie al passaparola in Twitter, ancora prima della presentazione ufficiale avvenuta ieri.

Il progetto, tuttora in evoluzione anche grazie ai suggerimenti provenienti dagli utenti, è ambizioso; tra un paio di mesi dovrebbe debuttare anche l'app per smartphone.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ecco un ottimo sito da cui tenersi alla larga... Io penso che i browser oltre ai "Favorites" dovrebbero avere una lista "Keep Out".
29-3-2012 14:27

{giuseppe}
ma non si chiamava delicious.com ? esisteva già... si chiamano bookmarking services il vecchio Claudio non ricorda...
28-3-2012 11:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferiresti controllare la Tv?
Con lo smartphone
Con il tablet
Con i gesti del corpo
Con la voce
Con il pensiero
Con il telecomando

Mostra i risultati (2296 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics