EnemyGraph, la lista dei nemici è su Facebook

Un'app per il social network permette di creare l'elenco delle persone più odiate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-03-2012]

enemygraph lista nemici facebook

Su Facebook tutti sono amici; o, meglio, non c'è la possibilità di etichettare qualcuno come "nemico" o quantomeno antipatico, così come non esiste un pulsante Non mi piace.

Tutto ciò però è destinato a cambiare grazie a EnemyGraph, un'app per il social network creata per «creare una lista dei tuoi nemici» come spiega l'ideatore, Dean Terry, dell'Università del Texas.

«La maggior parte dei social network cerca di connettere le persone basandosi sulle affinità, ma le persone sono connesse anche dalle cose che a loro non piacciono, le quali le uniscono in un modo generalmente non supportato dai social media» spiega il sito ufficiale.

Per rimediare a questa mancanza, Dean Terry ha quindi creato EnemyGraph: tramite l'app si può indicare qualunque utente, pagina o gruppo come "nemico".

Se uno di questi nemici esprime il proprio apprezzamento - tramite il pulsante Mi Piace - per qualcosa che l'utente invece odia, EnemyGraph invia un «rapporto di dissonanza», sottolineando la differenza e aprendo la possibilità di dare vita a una discussione su questo argomento.

Sondaggio
Secondo te, Google+ avrà successo? Soppianterà Facebook?
Google+ non avrà successo. Ma comunque lo userò più di Facebook. - 10.3%
Google+ avrà successo. Ma preferisco Facebook. - 12.0%
Google+ non avrà successo. Pertanto rimango su Facebook. - 20.7%
Google+ avrà successo. "Mi piace" più di Facebook. - 19.2%
Non frequento i social network. - 37.8%
  Voti totali: 2546
 
Leggi i commenti (10)

In fondo - spiega ancora Terry - «utilizziamo a sproposito il termine "nemico" proprio come Facebook usa a sproposito il termine "amico"».

Il tutto è, almeno parzialmente, una sorta di gioco; come ogni strumento può essere usato male, ma gli sviluppatori hanno posto alcuni paletti: per esempio non si può indicare qualcuno come nemico se non rientra nella lista degli amici, se non è un utente dell'app (e quindi accetta il fatto che qualcuno lo consideri un "nemico") o «non è famoso».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Decisamente molto sottile... :wink:
1-4-2012 14:16

Leggi tutto
30-3-2012 01:35

I profili dei personaggi pubblici... Tipo i politici accettano amicizie nei loro profili ? Perche' se non lo fanno spiegherebbe tutto.
29-3-2012 17:50

è una contraddizione... "non si può indicare qualcuno come nemico se non rientra nella lista degli amici" :shock:
29-3-2012 11:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1684 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics