Appello contro la terza guerra mondiale

Ci risiamo, la petizione contro la guerra si riaffaccia puntualmente ogni volta che c'è aria di tensione nel mondo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-11-2002]

Il bello delle bufale è che, come certe attrici e certi politici, non invecchiano mai e sono sempre riciclabili con disinvoltura per una nuova occasione. E' il caso, ad esempio, della "petizione contro la guerra", che si riaffaccia puntualmente ogni volta che c'è aria di tensione nel mondo e in qualche modo ne sono coinvolti volenti o nolenti gli Stati Uniti (cosa che ahimè avviene assai spesso).

L'appello dice grosso modo questo: "Gli Stati Uniti vogliono dichiarare la guerra. Oggi ci troviamo in un punto di estremo disequilibrio mondiale per il quale si può dare inizio ad una TERZA GUERRA MONDIALE. Se tu sei contrario, l'ONU ha proposto l'invio di una petizione firmata per evitare questo tragico avvenimento mondiale."

Notate l'abilità dell'autore nel creare un testo applicabile a qualsiasi circostanza. Niente date, niente nomi, semplicemente una serie di parole che, come quelle degli oroscopi, il lettore intepreta e adatta al caso specifico.

"PER PIACERE COPIA quest'e-mail in un nuovo messaggio, firma alla fine della lista che vedi a continuazione ed inoltralo a tutte le persone che tu conosci." prosegue l'appello. "Se al momento di riceverlo questa lista contiene + de 500 nominativi, per piacere invia una copia del messaggio a: nicwash@unicwash.org".

Ma basta visitare il sito a cui appartiene l'indirizzo di e-mail citato per scoprire che è tutto falso, e che l'ONU non ha affatto proposto l'invio di alcuna petizione.

Maggiori dettagli, se vi interessano, sono nell'indagine antibufala già fatta a suo tempo per questo appello.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Andrea
Grazie Paolo Leggi tutto
7-2-2003 20:16

Terrorismo... Leggi tutto
24-1-2003 14:01

gaia
questi i risultati delbombardamento di informazione a cui normali visitatori vengono sottopsti...a chi credere?quale il fine nell ingegnare una petizione simile?
20-1-2003 14:43

Laura
Grazie!! Leggi tutto
30-12-2002 23:28

Paolo Attivissimo
>Se fosse possibile,vorrei mandare questo articolo ad una persona che mi ha mandato una e-mail del suddetto genere. Meglio ancora: mandagli il link all'articolo. Copia e incolla questo link: http://www.zeusnews.it/news.php?cod=1721 Ciao da Paolo.
19-12-2002 10:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1934 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics