Paulo Coelho e altri 5.000 artisti supportano The Pirate Bay

C'è anche il famoso scrittore tra quanti appoggiano The Promo Bay, la piattaforma per gli artisti lanciata da The Pirate Bay.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2012]

paulo coelho pirate bay promo bay

Le major passano così tanto tempo a strillare contro la pirateria che si sarebbe portati a pensare che gli artisti da loro rappresentati siano tutti dello stesso parere.

In realtà, il mondo dell'arte è un po' più variegato di come lo presentano case discografiche, editrici e cinematografiche.

Prendiamo per esempio The Promo Bay, l'iniziativa lanciata da The Pirate Bay nello scorso gennaio per aiutare gli artisti sconosciuti ad acquisire visibilità, nazionale o anche mondiale.

Dal momento del lancio, oltre 5.000 artisti si sono fatti avanti per utilizzare il servizio: quasi il 90% di loro sono musicisti, e il 95% di questi è costituito da uomini.

Nella lista degli artisti che hanno deciso di partecipare non vi sono soltanto nomi sconosciuti: si incontra anche quello di Paulo Coelho, lo scrittore brasiliano che da tempo sostiene non solo la liceità ma l'utilità del file sharing arrivando, nel 2009, a proporsi di volare in Svezia per testimoniare a favore di The Pirate Bay.

Sondaggio
Alle prossime elezioni, voteresti il Partito Pirata, per le libertà digitali?
No, perché ho già un partito preferito. - 13.3%
Sì, perché è quello che ci vuole per difendere la libertà della Rete, e gli altri partiti sono vecchi. - 65.7%
No, perché credo che su questi temi ci si debba battere fuori dalle istituzioni. - 10.1%
No, perché ho deciso di non andare a votare. - 10.9%
  Voti totali: 3441
 
Leggi i commenti (40)

Il successo di The Promo Bay è stato peraltro così grande che gli organizzatori hanno dovuto modificare un po' il programma originale: «Quando abbiamo dato il via al progetto» - spiega Winston, di The Pirate Bay - «il piano era di fare qualche campagna mondiale all'anno, ma le proposte erano così buone che abbiamo deciso di fare campagne mondiali ogni fine settimana».

Tra quanti hanno visto crescere rapidamente e improvvisamente la propria popolarità ci sono il cantante George Barnett e il regista Tomas Vergara, autore del corto The Chase.

«Il futuro» - continua Winston - «mostrerà quale sia l'impatto delle promozioni The Pirate Bay. Sono assolutamente certo che almeno 2 o 3 di loro diventeranno delle superstar».

«Siamo uno dei 60 siti più visitati di Internet. Abbiamo la responsabilità di usare il sito per fare qualcosa di buono. Lo facciamo perché ci diverte e perché amiamo la cultura, siamo tutto ciò che le major non sono».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Senza alcun dubbio questa è una sacrosanta verità con l'aggravante che, in questo caso forse più che in altri, la lotta viene principalmente finanziata con sodli pubblici ovvero a spese della collettività per la difesa dei privilegi di pochi. Leggi tutto
8-4-2012 15:41

Giusto ma più che natura parlerei di natura contro snatura! :shock: Il guaio che negli ultimi 20anni, in Italia, snatura.. Ciao Leggi tutto
8-4-2012 14:01

{myheartisblack}
basta ladri e intermediari! net revolution
8-4-2012 12:29

Infatti, è la lotta tra le eterne contrapposte interpretazioni della natura della legge. La legge che deve servire il bene comune, la giustizia e deve essere sempre rimodellata a tale fine, e la legge che è strumento del potere dei pochi sui molti e che viene rimodellata a tal fine.
8-4-2012 09:16

A me pare che lo schema concorrente del file sharing, e cioè il classico copyright, sia utile solamente alle grandi star e ai dinosauri delle corporation. Cioè sia utile solo a chi deve difendere enormi entroiti di denaro. Invece per la stragrande maggioranza degli artisti la maggiore diffusione delle opere è di gran lunga da preferire... Leggi tutto
8-4-2012 07:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3127 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics