Un aeroplanino di carta di 13 metri vola in Arizona

Realizzato dal Pima Air and Space Museum, è forse il più grande al mondo mai costruito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-04-2012]

aeroplano carta 13 metri

Tutti, prima o poi, hanno provato a far volare un aeroplanino di carta, magari gareggiando con gli amici per vedere quale riuscisse ad arrivare più lontano.

Costruire un aeroplano di carta lungo 13 metri, però, e riuscire a farlo decollare è un'impresa che decisamente in pochi possono vantare. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6930 voti)
Leggi i commenti (29)
Anzi, per la precisione possono farlo soltanto gli uomini del Pima Air and Space Museum, in Arizona (USA), con il progetto Great Paper Airplane.

«Un paio di mesi fa» - si legge sul sito - «centinaia di ragazzini sono venuti al museo per mostrarci che cosa volesse dire far volare un aeroplanino di carta. E ora, ispirati dal loro entusiasmo, abbiamo costruito un aeroplano di carta di 13 metri (probabilmente il più grande mai realizzato) e l'abbiamo fatto volare».

L'aeroplano è stato portato in cielo da un elicottero, quindi lasciato volare per proprio conto sino allo schianto finale. Il tutto, naturalmente, è stato immortalato per i posteri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Ultimamente (al lavoro, non a scuola) sono riuscito ad arrivare a 90 gradi... con qualche aiuto dal mio capo :(
20-4-2012 22:40

A scuola sei stato preso, piegato come un foglio di carta dai compagni di scuola, lanciato da una finestra e sei planato con angolazione inferiore ai 30° gradi? Fantastico! E quanto hai preso di voto all'esame di volo? :clap:
10-4-2012 15:27

La seconda che hai detto... Dai dati alla fine del filmato risulta una che é sceso con una pemdenza media di 30 gradi (calcoli a mente, inclusa conversione di sistema metrico). A scuola ho fatto di meglio...
10-4-2012 02:18

Ma nella clip non si vede volare se non per un attimo! Non potevano riprenderlo anche da terra? Mi puzza. Non sarà che se ne è venuto giù come un sasso?
8-4-2012 07:43

Wow! Grandioso!!!!! Che pazzi!!!!
6-4-2012 23:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3496 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics