Scandalo Teleleasing, Telecom licenzia 14 venditori

Telecom Italia licenza 14 venditori coinvolti nella truffa delle fatture false scoperto dalla Procura di Monza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2012]

Guardia di Finanza

Qualche decina di milioni di euro di evasione fiscale e 1,5 milioni di danni a Telecom Italia: lo scandalo Teleasing era emerso nell'ottobre del 2011 grazie alle indagini della Guardia di Finanza per conto della Procura di Monza.

Aveva contribuito alla scoperta della verità la collaborazione del governo della Repubblica di San Marino, che negli ultimi tempi sta cercando di dimostrare maggiormente la propria volontà di non essere più un facile paradiso degli evasori italiani.

La frode fiscale si basava su un giro di contratti falsi di leasing per apparecchiature informatiche, stipulati dalla Teleleasing (allora società del gruppo Telecom, successivamente venduta) a società già in forte crisi finanziaria e che pertanto non avrebbero potuto onorare il debito.

Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3574 voti)
Leggi i commenti (10)

La truffa, oltre a broker finanziari estranei a Telecom, ha visto coinvolti G.R., un manager della sede milanese di Telecom Italia (ora allontanato, dopo essere stato oggetto di arresti domiciliari), che così aveva ricevuto illegittimamente dei bonus, e 14 venditori di Telecom Italia delle sedi di Torino e Genova, che il 6 aprile sono stati licenziati "per giusta causa".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ehmmm.... qualcuno mi assicura che le Procure della Repubblica restano aperte persino di Pasqua. Farci un saltino no, eh? :P Leggi tutto
8-4-2012 17:27

{marco leonardi}
Estratto dall'intervento fatto da, Marco Leonardi, all'assemblea Azionisti Telecom del 2010 "....Memore di quanto mi era stato detto al momento dell’assunzione .- l’ufficio del personale è il notaio garante delle regole.- mi sono rivolto allo stesso senza ottenere risposta, per tutta una serie di questioni affidate... Leggi tutto
8-4-2012 09:28

{marco leonardi}
Sono un ex venditore Telecom, costretto a dimettersi (periodicamente mi venivano tolti i clienti migliori ero l'unico dipendente TELECOM, in Italia, costretto a pagarsi la benzina per l'automezzo sociale che, non sempre, mi veniva rimborsata dopo mesi ed estenuanti trafile burocratiche, nel mio ufficio apparivano scritte ingiuriose sui... Leggi tutto
8-4-2012 01:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se non usi un'applicazione da molto tempo?
La lascio nel dispositivo, potrei averne bisogno un giorno
La eliminano. Quando ne avrò bisogno, la scaricherò di nuovo

Mostra i risultati (1473 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics