Tre fotocamere mirrorless con Wi-Fi da Samsung

I modelli NX20, NX210 e NX1000 integrano la tecnologia Wi-Fi SMART e dispongono di un sensore da 20,3 megapixel.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-04-2012]

samsung mirrorless wifi

Se Nikon attacca presentando una nuova reflex, Samsung risponde lanciando sul mercato tre fotocamere mirrorless.

Tutti e tre i modelli - NX20, NX210 e NX1000 - adottano lo stesso sensore APS-C CMOS da 20,3 megapixel e si caratterizzano per la presenza della connettività Wi-Fi integrata.

Dispongono infatti della soluzione denominata da Samsung Wi-Fi SMART che permette di trasferire le immagini al PC senza la necessità di utilizzare cavi, ma anche di visualizzare le fotografie sui televisori compatibili con la medesima tecnologia. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4854 voti)
Leggi i commenti (16)
Inoltre si possono condividere le foto sui social network o inviarle via email direttamente dalla fotocamera sfruttando la connessione di uno smartphone connesso in tethering Wi-Fi; grazie alla funzione AutoBackup è infine possibile scaricare la scheda di memoria su servizi cloud.

In comune, le mirrorless di Samsung hanno anche la sensibilità ISO da 100 a 12800, una velocità di 8 fps per le foto in sequenza e la capacità di registrare video Full HD a 1080p con audio stereo.

Le tre fotocamere appartengono a fasce progressivamente superiori (e di pari passo aumenta ovviamente anche il prezzo).

Il primo modello è la NX1000, dotata di flash esterno al corpo maccina, priva di mirino e attrezzata con un display LCD da 3 pollici anziché di un display AMOLED; il prezzo dovrebbe essere di 699 euro.

samsung nx1000
Samsung NX1000

Subito dopo troviamo la NX210, che monta lo schermo AMOLED da 3 pollici e rispetto al modello che sostituisce - la NX200 - ha in più la già citata connettività Wi-Fi; il prezzo dovrebbe essere di 899 euro.

samsung nx210
Samsung NX210

Infine c'è il modello di punta, la NX20 (evoluzione della NX10) che integra mirino elettronico SVGA e display snodato Clear AMOLED da 3 pollici. Dovrebbe costare 1.099 euro.

samsung nx20
Samsung NX20

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Le solite macchinette per fashion victim l'unica veramente paragonabile ad una vera reflex è la NX 20 ma con quei soldi mi ci compro la Olympus OM D5 macchina sopraffina: mi ha dato ragione per passare al mirrorless con prestazioni vere da fotografo
22-4-2012 11:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1383 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics