Stampanti 3D per creare medicinali

Alcuni ricercatori hanno trovato un modo per stampare medicinali personalizzati: un giorno ci creeremo le pillole in casa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2012]

stampante 3d medicinali

Un gruppo di ricercatori dell'Università di Glasgow ha ideato un sistema che permette di produrre medicinali utilizzando una stampante 3D commerciale.

Il team, guidato dal professor Lee Cronin, ha creato ciò che ha poi battezzato reactionware, dei gel a base di polimeri che ospitano e coadiuvano le reazioni chimiche.

«Da tempo è possibile creare materiali di laboratorio personalizzati per includere per esempio degli elettrodi, ma ciò è sempre stato un'operazione costosa e che richiedeva molto tempo» spiega il professor Cronin.

Con la tecnica messa a punto a Glasgow, tempi e costi si riducono: la stampante utilizzata costa circa 2.000 dollari, e bastano poche ore per ottenere i gel più complessi.

I futuri sviluppi di questa soluzione possono cambiare radicalmente il modo in cui vengono prodotte e distribuite le medicine.

«Possiamo utilizzare le stampanti 3D per rivoluzionare l'accesso all'assistenza sanitaria nei Paesi in via di sviluppo, consentendo di ottenere diagnosi e praticare trattamenti in modi molto più efficienti ed economici rispetto a quelli possibili ora» spiega ancora Cronin.

Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3858 voti)
Leggi i commenti (21)

Addirittura, Cronin pensa a un futuro in cui le stampanti si troveranno in ogni casa per la produzione di ogni sorta di oggetti utili, medicinali compresi; le istruzioni per la fabbricazione verrebbero impartite da delle app che permetterebbero di personalizzare i composti a seconda delle necessità del paziente.

«In futuro si potranno comprare elementi chimici comuni, inserirli in una stampante 3D, premere un pulsante e ottenere la medicina prescritta».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Che italiano, scusate! Intendevo dire "acquisizione" ovviamente... :oops: Leggi tutto
22-4-2012 20:50

Anni fa partecipai ad un convegno tenuto da Józef Rotblat, Premio Nobel per la Pace ed uno dei fondatori del movimento Pugwash (organizzazione che sostiene la compatibilità del progresso scientifico e gli equilibri geopolitici e pacifici internazionali). Mi arricchì la saggezza dell'emerito scienziato a proposito della lotta alle armi... Leggi tutto
22-4-2012 12:48

beh, quelle già le paghi ora quando compri la medicina...oltre naturalmente a tutti i costi di produzione, confezionamento (e se devi prendere solo metà pastiglia o metà fialetta o solo metà sciroppo..c'è anche lo spreco..), trasporto e vendita... il sistema potrebbe portare a una rivoluzione in certe situazioni...non significa che sia... Leggi tutto
21-4-2012 13:18

si avvicinano i "replicatori" di startrekkiana memoria.... Leggi tutto
21-4-2012 13:15

Dopo le puzzette reali nei filmati digitali, quasi ovvio che si arrivasse al viagra stampato online :party2:
21-4-2012 12:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1783 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics