Microsoft lancia Woodstock, sostituirà Zune

Il servizio di musica in streaming multipiattaforma si integra anche con Facebook.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-05-2012]

Microsoft Zune Woodstock

Dello stato quantomeno comatoso in cui versa Zune - ciò vale sia per i player multimediali che per i software - si parla da diverso tempo.

Ora Microsoft ha finalmente deciso di sollevare qualche velo sul destino che lo attende, e sul servizio destinato a raccoglierne l'eredità, il cui nome in codice è Woodstock.

I dettagli relativi a Woodstock saranno rivelati soltanto all'E3 - che si terrà a Las Vegas all'inizio di giugno - ma già è noto che si tratterà di un servizio di streaming musicale multipiattaforma, in grado di funzionare con Windows 8, Windows Phone, iOS, Android, Xbox e, in generale, tramite browser.

Stando a quanto si capisce dalle prime informazioni, si tratterà di un concorrente per Spotify, il noto servizio di streaming musicale on demand, si integrerà con Facebook e permetterà di condividere con gli amici le proprie playlist.

Sembra, infine, che permetterà di sincronizzare la musica presente sul PC con quella presente nel servizio cloud, secondo il modello già svelato da iTunes Match, tramite la funzione scan and match.

Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4736 voti)
Leggi i commenti (4)

Una volta che Woodstock sarà lanciato, di Zune non resterà più alcuna traccia: la produzione dei lettori è già stata sospesa e, per quanto riguarda l'ascolto in mobilità, ormai Microsoft punta decisamente sugli smartphone.

«Andando avanti, Windows Phone sarà al centro della nostra musica mobile e la strategia video, e noi non produrremo più lettori Zune» ha fatto sapere l'azienda.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

praticamente sembra un collage di altri servizi....ottimo xD
2-5-2012 13:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il cosiddetto "smart working" (o "remote working" a seconda delle definizioni) che impatto avrà secondo te?
Aumenterà il logoramento
Migliorerà la produttività
Ridurrà l'efficienza
Non avrà un impatto significativo

Mostra i risultati (564 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics