MIT, giocare a Tetris su un grattacielo

Alcuni studenti trasformano un edificio universitario in un enorme display per giocare a Tetris. VIDEO



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2012]

MIT Tetris

È stato definito - dagli studenti stessi che l'hanno realizzato - «il Santo Graal degli hack»: trasformare il Green Building del MIT in uno schermo gigante su cui giocare a Tetris.

Lo scorso 20 aprile, il sogno è diventato realtà: le 153 finestre di una delle facciate sono diventate altrettanti pixel o, più precisamente, altrettanti blocchi per visualizzare i tetramini, i pezzi necessari per giocare a Tetris.

Ci sono voluti quattro anni e mezzo di lavoro per portare a termine l'hack, attrezzando le finestre con i LED necessari, gestiti da un sistema senza fili.

Ai piedi del Green Building una console ha permesso di giocare per davvero, con tre livelli successivi di difficoltà (i colori diventavano via via più tenui, rendendo più complicato comporre le linee).

Il Dipartimento di Scienze della Terra, Atmosferiche e Planetarie, legittimo occupante dell'edificio, ha preso bene la cosa, tanto da permettere che le modifiche apportate diventino permanenti e il sistema possa essere utilizzato in futuro anche con altri scopi.

Sondaggio
Quale metodo utilizzi nell'apprendere un linguaggio di programmazione?
Corsi tradizionali in aula.
Internet e corsi online.
Libri e manuali.
Altro.
Non programmo.

Mostra i risultati (2993 voti)
Leggi i commenti (15)

Il codice scritto per l'hack è stato poi reso liberamente disponibile tramite GitHub, e gli hacker che l'hanno realizzato sperano che qualcuno voglia suggerire utilizzi innovativi per l'enorme display dalla risoluzione di 17x9 pixel.

A dire la verità non si tratta della prima volta che un edificio universitario viene utilizzato per giocare a Tetris: alcuni studenti della Delft University, nei Paesi Bassi, ottennero lo stesso risultato già nel 1995.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Mi piacerebbe proprio giocare a Tetris su un grattacielo... :viva:
10-5-2012 19:22

perche' e' la sua definizione: link saluti, R PS nel 2009 mi sono trovato un modello dell'apollo 10 sul tetto del dome! Erano le 2 di notte, ero appena uscito dal lab, e quel dettaglio ha completato il quadro di follia che echeggiava nella mia testa :)
7-5-2012 20:01

Perche' definirli hacker? Leggi tutto
7-5-2012 19:38

figo =)
7-5-2012 17:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1720 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics