Buco nero divora in diretta una gigante rossa

Gli astronomi individuano il grido della stella morente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-05-2012]

buco nero divora stella

«Abbiamo assistito in tempo reale alla morte di una stella e alla sua digestione» così Edo Berger, dell'Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, descrive il fenomeno di cui un gruppo di ricercatori è stato testimone.

Una stella, una gigante rossa, si è avvicinata troppo a un buco nero supermassiccio (con una massa due milioni di volte superiore a quella del Sole) ed è stata fagocitata o, per essere più precisi, vittima di «eventi di distruzione mareale» che ne hanno provocato la morte.

Gli scienziati della Johns Hopkins University, guidati da Suvi Gezari, se ne sono accorti grazie al "grido" della stella morente: le radiazioni da essa emessa, che hanno permesso di individuare il buco nero finora sconosciuto.

Fenomeni come questo - spiegano gli scienziati - si verificano in una galassia una volta ogni 10.000 anni.

«L'importanza specifica di questa scoperta» - spiegano i fisici dell'INAF - «sta nella precisa determinazione dei parametri del sistema che insieme hanno permesso di dimostrare che la stella distrutta era il nucleo ricco di elio di una gigante rossa»

Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4253 voti)
Leggi i commenti (64)

Studiare questi eventi, fino a pochi anni fa previsti ma mai osservati, permette di avere un'idea più chiara degli effetti legati alla relatività generale: «presto» - conclude ancora l'INAF - «potremo utilizzarli per sondare in profondità l'estremo campo gravitazionale generato da un buco nero».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Nel frattempo il buco nero si è spostato!!! Con quale velocità? Se potessero fare dei salti spazio/tempo?? Se fosse ORA vicino??? La cosamoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo.................. Ciao Leggi tutto
8-5-2012 21:51

E' ovvio che per osservare a vista simili fenomeni sia necessario generare simulazioni al computer. Anzi è un bene non poterne osservare a distanza ravvicinata. Sarebbe davvero un gran bel guaio. :help:
6-5-2012 09:36

E' una simulazione, non un filmato.
6-5-2012 02:56

Una diretta differita! Peraltro la diretta TV viene vista con qualche millisecondo (o forse anche secondo) di ritardo per via dei tempi di elaborazione, trasmissione e decodifica. Solo che entro pochi secondi posso definirlo "in tempo reale". Dopo quasi 3 milioni di anni.. Concordo con te sul fatto che certo non... Leggi tutto
4-5-2012 22:23

Buco nero divora in diretta una nazione europea (o chi sara' mai?)
4-5-2012 18:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2212 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics