Cancellieri taglia la Polizia Postale

Il progetto di ristrutturazione della Polizia Postale e delle Comunicazioni prevede metà agenti e solo nei capoluoghi regionali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2012]

I sindacati dei lavoratori della Polizia di Stato Siulp-Cisl, Silp-Cgil, Sap e Consap contestano duramente il progetto di riorganizzazione che il governo Monti - e, nello specifico, il ministro Anna Maria Cancellieri - vorrebbe adottare per la Polizia Postale e delle Comunicazioni competente per legge nel settore delle frodi telematiche e della pedopornografia on line.

Oggi la Polizia Postale ha 80 sedi in tutta Italia e il Ministero degli Interni sarebbe intenzionato a chiudere 70 sedi provinciali, accentrando l'attività solo nei maggiori capoluoghi regionali, con una riduzione degli organici di circa 1.000 agenti rispetto agli attuali 2.000 tra poliziotti e ispettori e dirigenti.

Sondaggio
Secondo te la riforma dell'articolo 18 proposta dal Governo...
Modernizzerà l'economia e creerà nuova occupazione. - 10.7%
Peggiorerà le condizioni di lavoro ed aumenterà la disoccupazione. - 65.3%
E' negativa ma necessaria, data la crisi economica nazionale e mondiale. - 6.8%
Non peggiorerà né migliorerà economia e lavoro in Italia. - 17.2%
  Voti totali: 3160
 
Leggi i commenti (42)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Fare efficienza nelle strutture statali in questo periodo di crisi gravissima dovrebbe essere un dovere dello Stato e delle PA, temo però che l'ultima interpretazione di gomez sia quella più probabile per questa uscita della Cancellieri. Siamo in Italia per cui si taglia senza fare efficienza e si lascia il campo libero alle grosse... Leggi tutto
26-5-2012 13:57

dipende qell'1k come viene destinato :-) piuttosto di 2k di hw vecchio e personale rafazzonato, meglio 1k di tecnici veramente preparati con hw e sw aggiornato _almeno_ quanto quello dei pirati (quelli veri, non gli scariconi a dorso di mulo o sul torrente ;-)) ma immagino che la tua obiezione sia: siamo in Italia, quindi avremo 1k... Leggi tutto
24-5-2012 00:01

La Polizia Postale non guarda solo i "pirati" (che poi si occupano prevalentemente della grossa pirateria delle associazioni criminali) ma il loro principale scopo SONO le azioni truffaldine, cracking, violazioni della libertà, circolazione di documenti riservati e bancari, tutela dei minori contro la pedofilia e simili,... Leggi tutto
23-5-2012 23:55

Come discorso di lotta alla "pirateria" trovo corretto che ci sia una struttura nazionale che possa contrastare chi trae guadagno dalla pirateria informatica. Cosa ben diversa dal dover mettere in piedi strutture costose per combattere il ragazzino che scarica degli mp3 che non avrebbe mai comprato. Spero invece che non si... Leggi tutto
23-5-2012 19:14

Non credo proprio, piuttosto penso che lasceranno perdere la pedopornografia per concentrarsi sui pirati, a meno che qualcuno non esca fuori rivendicando il diritto d'autore sui propri video pedopornografici... e allora son cassi! Leggi tutto
23-5-2012 15:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4484 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics