Rete Torrent sotto attacco

Del traffico anomalo sta disturbando la rete µTorrent: dietro potrebbero esserci i mastini del copyright.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2012]

attacco utorrent piratepay cert polacco

Nelle ultime settimane il Computer Emergency Response Team polacco ha registrato un picco di traffico anomalo che ha tutta l'aria di essere un attacco diretto al traffico BitTorrent.

In particolare, il Team ha notato un aumento significativo dell'attività della rete usata da µTorrent, basata sul protocollo µTP.

Qualcuno sta inondando la rete di pacchetti di dati che paiono legittimi ma mostrano un indirizzo IP di invio falsificato; ulteriori analisi hanno portato a concludere che tutti questi pacchetti siano inviati per fermare la condivisione via BitTorrent di alcuni film russi.

Tale curioso bersaglio ha portato a ipotizzare immediatamente che dietro il traffico anomalo ci siano aziende impegnate nel proteggere i film dei propri clienti dalla condivisione illegale, dato che le modalità sembrano proprio quelle descritte da PiratePay, società cui Microsoft ha di recente concesso un finanziamento.

Il CERT non si spinge sino ad accusare PiratePay - né altre aziende che utilizzano sistemi analoghi - di essere all'origine del traffico che sta rendendo la vita impossibile ai clienti µTorrent, ma fa delle altre considerazioni molto interessanti.

Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13718 voti)
Leggi i commenti (21)

C'è infatti la seria possibilità che questa tecnica di "protezione della proprietà intellettuale" non sia legale.

L'attacco, infatti, «causa una distruzione visibile all'interno dei sistemi IT e la gran quantità di allarmi di alto livello rivelatisi falsi positivi ne è una buona prova. Secondo la legge polacca, la Convenzione Europea sul Cybercrimine e le leggi USA (e probabilmente molte altre fonti di giurisprudenza locale) la legalità del processo che produce l'anomalia è dubbia».

Il sistema utilizzato da questi soggetti per difendere la legalità sarebbe insomma esso stesso illegale e classificabile come un cybercrimine: le case cinematografiche che vi si affidano sarebbero dunque per lo meno dei complici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Motivo in più per scaricare l'impossibile...
30-5-2012 15:39

Quoto carloef! In quanto ai soldi sprecati mica sono un problema loro caro mda, trovano senz'altro il modo di farli pagare a noi, anche e soprattuto a coloro che di materiale protetto da copyright non ne scaricano affatto. Quando compriamo un qualsiasi supporto atto a contenere dati già gliene diamo una bella fetta. :twisted:
26-5-2012 15:27

Devo darti pienamente ragione, ma in questo caso sono solo soldi sprecati!!! :lol: :lol: :lol: Ciao
23-5-2012 23:27

che il potere utilizzi l'illegalità per mantenere il proprio dominio è una storia vecchia quanto la società gerarchica tu devi stare alle regole.. loro fanno ciò che vogliono se sono in vena di ironia si cambiano la regola così non ti puoi neanche lamentare :)
23-5-2012 12:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5636 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics