Hacker si fingono impiegati bancari

Un nuovo trojan attacca gli utenti durante l'online banking.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-05-2012]

spyeye

Se l'autore del popolare trojan bancario SpyEye sembra essersi volatilizzato, il trojan è ancora ampiamente utilizzato dai criminali informatici di tutto il mondo.

I G Data SecurityLabs, infatti, hanno scoperto una nuova e pericolosa versione dello SpyEye che consente ai criminali informatici di controllare completamente il computer delle loro vittime in remoto.

La novità, rispetto alle altre versioni, consiste nel fatto che lo SpyEye in questione contiene anche un nuovo plug-in chiamato flashcamcontrol, in grado di trasmettere le informazioni provenienti da webcam e microfoni degli utenti a un server controllato dai criminali.

Questo trojan sembra essere costruito per entrare in funzione non appena l'utente infetto avvia transazioni finanziarie sul suo conto bancario. Per implementare le proprie funzionalità, il trojan utilizza Adobe Flash che, oltre a mostrare video, può eseguire programmi in grado di accedere alla webcam e al microfono dell'utente.

Il plug-in flashcamcontrol si insinua all'interno del programma alterando le impostazioni di Flash nel momento in cui all'utente viene chiesto il consenso ad accedere ai dispositivi audio e video.

Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3887 voti)
Leggi i commenti (15)

Per iniziare a registrare effettivamente ciò che fa l'utente, i criminali utilizzano il plug-in webfakes che consente loro di inserirsi furtivamente nel browser della vittima indirizzando le richieste HTTP(S) da un sito a un altro.

L'utente, a questo punto si trova a eseguire un file che dà accesso agli input provenienti da webcam e microfono. L'aspetto più allarmante di questo trojan è che consente agli hacker di comunicare direttamente con le loro vittime.

Non dimentichiamo che l'utente si trova all'interno del sito della sua banca e crede pertanto di essere al sicuro. L'hacker, sfruttando questa errata convinzione, avvia la sessione di video-chat con l'utente fingendosi un impiegato della banca.

Sebbene i sistemi di sicurezza della banca rendano impossibile la frode dell'utente in maniera automatica da parte del trojan, l'hacker, nelle vesti di impiegato, può convincerlo a trasferire denaro verso il conto manipolato prospettandogli, per esempio, un investimento proficuo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Giust'appunto informo di non lasciar scritto nei vostri computer (un malintenzionato può entrare facilmente nel vostro PC) nessun dato che permette di accedere verso dati bancari o sensibili. :twisted: Ciao
24-9-2012 05:46

L' altro giorno ho letto un fatto " che mi puzza " Un tale contrario ai conti on line, diceva che una sua amica impiegata , si era vista rubare 3.000 euro dal sul cc on line pure avendo il token , lei affermava di non aver abboccato a nessun fishing, che nessuno le aveva preso il token. La cosa strana e' che la polizia ha... Leggi tutto
23-9-2012 19:02

Anche perchè le Banche lo possono fare legalmente! :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
1-6-2012 14:08

il modo per rubare con i conti online prevede o il carpire i dati che l'utente stesso consegna (varie e semplici tecniche di phishng), o convincere l'utente a far da tramite incassando e bonificando soldi (riciclaggio & co') o con un vero e proprio attacco "man in the middle" visto che nelle operazioni dispositive bancarie... Leggi tutto
1-6-2012 13:57

No! Un falso impiegato osserva (poi le dirige) le tue azioni. Ciao
29-5-2012 05:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2468 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics