Economia: la svolta necessaria

Il futuro per le classi subalterne all'interno della crisi è nero, nerissimo. Autosufficienza energetica e autosufficienza alimentare devono essere gli obiettivi da perseguire ad ogni costo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-05-2012]

Se parliamo di "libertà", non in astratti termini filosofici o culturali, ma delle condizioni materiali, sociali, della democrazia capitalista in cui la famosa libertà può essere vissuta, è obbligatorio osservare, in tema di lavoro, che si materializza una feroce ed implacabile divisione di classe tra coloro che possono scegliere un lavoro secondo le proprie inclinazioni e desideri, fruendo della libertà di scelta e la grande maggioranza che si deve accontentare di ciò che trova nel grande territorio della schiavitù salariata o della disoccupazione.

Una buona università, un costoso master, i soldi di famiglia per aprire una attività commerciale, lo studio di avvocato, notaio, commercialista di papà, sono l'autostrada aperta per perpetuare la classe dirigente, con poche eccezioni.

Non vi è alcuna libera scelta nel farsi spremere come un limone come operaio, bracciante, precario, o mercenario nell'esercito, lavori pericolosi, nocivi, faticosi, ripetitivi in cui ci si atrofizza anche il cervello, senza alcuna possibilità di carriera o miglioramento.

Vi è una situazione bloccata anche politicamente con una "sinistra sparita" che tifa per Marchionne e la globalizzazione, mentre proprio dalla globalizzazione arrivano attacchi al lavoro salariato, perché c'è chi produce di più ed a costi minori e fa fallire le aziende o le fa delocalizzare dove i salari sono minori. Oggi anche la condizione di schiavo salariato, nella crisi, sta diventando un miraggio, e le libertà rimaste sono il suicidio o la dieta dimagrante.

Chi parla di "popolo sovrano" in questa determinata situazione, in cui non possiamo nemmeno scegliere i nostri rappresentanti in Parlamento, è un cinico ciarlatano capace di qualsiasi nefandezza.

Non possiamo più parlare di libertà nemmeno per quanto riguarda la nostra nazione, visto che il nostro destino è in mano a quelle banche o fondi stranieri che detengono il nostro sconfinato debito pubblico, e in qualunque momento possiamo essere un obiettivo speculativo con il fine di farci fallire e comprare a prezzi stracciati quel poco di valido che è rimasto della nostra economia.

Senza farla tanto lunga, il futuro per le classi subalterne all'interno della crisi, del debito pubblico, della globalizzazione, è nero, nerissimo, e nessun partito, nemmeno il Movimento 5 stelle, ha delle proposte capaci di indicare una prospettiva economica alternativa.

Professori bocconiani e politicanti millantano di una fantomatica "ripresa economica", che sembra più essere una disperata speranza piuttosto che basata su elementi finanziari e di mercato, in una situazione in cui il debito pubblico continua ad aumentare, l'economia è in recessione, i posti di lavoro diminuiscono, le banche prendono soldi pubblici e invece di prestarli agli imprenditori comprano buoni del Tesoro.

Ci dobbiamo assolutamente convincere che per il nostro futuro non possiamo affidarci a ricette economiche già fallite, né a quei dirigenti che le hanno messe in atto, e dobbiamo capire che il premier Monti è la massima espressione del potere finanziario e bancario che è il principale responsabile della crisi, egli è membro della Trilaterale che è una organizzazione che aspira al governo globale della economia, e affidarsi a lui è come affidare un malato bisognoso di trasfusioni di sangue a un vampiro.

Sondaggio
Alle prossime elezioni, voteresti il Partito Pirata, per le libertà digitali?
No, perché ho già un partito preferito. - 13.3%
Sì, perché è quello che ci vuole per difendere la libertà della Rete, e gli altri partiti sono vecchi. - 65.7%
No, perché credo che su questi temi ci si debba battere fuori dalle istituzioni. - 10.1%
No, perché ho deciso di non andare a votare. - 10.9%
  Voti totali: 3441
 
Leggi i commenti (40)

La strategia economica alternativa al declino, alla crisi, alla globalizzazione, alla perdita di sovranità, deve partire dalla constatazione che la nostra attuale economia non è in grado di produrre tanto da pagare 100 miliardi di euro di interessi sul debito pubblico ogni anno, e dunque chiedere alle banche creditrici una moratoria per poter investire quelle risorse in un nuovo piano di sviluppo.

Autosufficienza energetica e autosufficienza alimentare devono essere gli obiettivi da perseguire ad ogni costo, e questi settori, per sviluppare nuova occupazione, devono essere protetti da importazioni straniere e dalla immigrazione.

Insomma, se si deve solarizzare tutta l'Italia, con la microgenerazione diffusa, l'intero ciclo, dalla progettazione, alla produzione, alla installazione deve essere italiano, anche se la Cina potesse esportare pannelli fotovoltaici a metà prezzo, e così per l'agricoltura, dove oggi si abbandonano i campi perché arrivano derrate straniere a basso costo.

Un piano industriale capace di ridurre progressivamente la nostra dipendenza dall'estero (il 90% per l'energia e il 60% per gli alimenti), con milioni di nuovi posti di lavoro, è ciò di cui si dovrebbe parlare invece degli sproloqui sulla libertà, il popolo sovrano e il generico e fantomatico "sviluppo".

Si tratterebbe di offrire questo piano a piccole e piccolissime imprese, diffuse sul territorio, con la priorità dell'autosufficienza energetica di imprese manifatturiere e agricole, con anche quel fiume di denaro che oggi viene buttato in armamenti e interventi militari che servono solo a dimostrare le nostra obbediente sottomissione a USA e Nato.

L'unica vera "libertà" da conquistare è quella di mettere nelle mani di singoli, famiglie, piccole cooperative, gli strumenti, i mezzi di produzione per essere autosufficienti come singoli e come nazione, in quei settori strategici che ci consentano di non morire di fame e di freddo nel caso di una crisi petrolifera dovuta magari ad una guerra negli stretti di Hormuz.

La schiavitù salariata può essere superata producendo tutte le merci essenziali come singoli artigiani, famiglie, cooperative e togliendo dalla condizione di schiavi decerebrati milioni di persone che ancora oggi ingrassano le classi dominanti, che quando parlano di libertà ne parlano a ragion veduta, perché con i soldi ogni libertà oggi è possibile, dal non finire in galera, a evadere le tasse, ad avere schiere di giovani donne al tuo servizio, a farsi curare dai migliori medici, a fare vacanze di sogno e toglierti ogni sfizio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

L'opinione espressa in questo articolo è unicamente riferibile all'autore

Commenti all'articolo (1)

Sono daccordo sul fatto che in questo periodo non ci sia tanta libertà nello scegliere il posto di lavoro ideale, ma l'università troppi ragazzi non la fanno solo perchè non hanno voglia e/o pensano di non averne bisogno. Questi sono gli stessi che poi si lamentano del loro posto di lavoro o che al lavoro non rendono come dovrebbero. ... Leggi tutto
1-6-2012 11:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2322 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics