Chiude il torrent site più anziano

Filesoup cessa le attività: gli utenti l'avevano abbandonato dopo il raid della polizia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-06-2012]

filesoup chiude

È stato uno dei primi siti torrent in assoluto: esisteva prima di The Pirate Bay e di tutti quelli che sono venuti dopo. Ora chiude.

Filesoup era stato fondato nel 2003 da TheGeeker, che ha continuato a gestirlo sino a oggi, e nel corso della sua esistenza ha dovuto affrontare ben due raid da parte della polizia, avvenuti nel 2009.

A differenza però di The Pirate Bay, che è riuscito a trasformare il momento più nero in un giorno di festa, le indagini portate avanti nei due anni successivi ai raid non sono state prive di conseguenze. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te, sul copyright e il filesharing in Rete, che cosa proporrà il Governo Monti?
Una normativa equilibrata e rispettosa della libertà di comunicazione. - 3.4%
Si farà condizionare pesantemente dall'industria editoriale e multimediale, criminalizzando pesantemente il filesharing. - 65.3%
Non produrrà nessuna normativa in materia, perché impegnato in altro. - 22.9%
Proporrà un suo testo di legge ma farà decidere al Parlamento. - 8.4%
  Voti totali: 908
 
Leggi i commenti (6)
Sebbene gli amministratori alla fine siano stati scagionati da ogni accusa, infatti, i membri della comunità di Filesoup sin dal 2009 hanno iniziato a calare, e ormai sono troppo pochi quelli che ancora si rivolgono al venerabile sito.

«Sfortunatamente, i giorni di gloria sono nel passato. Quando ho subito il raid quasi tre anni fa, c'è stato un esodo di massa e da allora l'interesse in Filesoup ha continuato a calare decisamente, il che per me è stata un'esperienza molto triste» ha spiegato TheGeeker.

L'amministratore ha quindi deciso di sospendere definitivamente le attività e di mettere all'asta i domini collegati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, gli autovelox e i sistemi automatici di rilevamento...
Contribuiscono a rendere più sicure le strade.
Sono dei mangiasoldi utilizzati senza ritegno dalle amministrazioni locali.
Vanno evitati e contrastati con tutte le tecnologie a disposizione.

Mostra i risultati (7968 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics