Facebook, il NASDAQ rimborsa le perdite agli investitori

I problemi tecnici accusati il giorno dell'IPO saranno rimborsati con 40 milioni di dollari, ma le perdite ammonterebbero a 200 milioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-06-2012]

facebook nasdaq rimborsi perdite

Che il debutto in Borsa di Facebook, avvenuto lo scorso 18 maggio, sia stato quantomeno problematico non è certo una sorpresa.

Problematico innanzitutto perché, a fronte di una quotazione iniziale di 42 dollari per azione, subito il titolo ha iniziato a perdere valore, e oggi si trova intorno ai 26 dollari.

Ma problematico anche perché ci sono state difficoltà tecniche al NASDAQ, e queste hanno causato sia ritardi nell'inizio della quotazione delle azioni sia rallentamenti nell'esecuzione degli ordini di compravendita.

Se si unisce il fatto che sin da subito le azioni sono calate di valore al ritardo nell'esecuzione degli ordini si capisce subito come tutto ciò si sia trasformato per alcuni investitori in perdite di denaro.

In particolare UBS, Citigroup, Citadel e Knight Capital Group hanno ricevuto i danni peggiori; Knight Capital Group in particolare aveva inizialmente calcolato le perdite in una cifra compresa tra i 30 e i 35 milioni di dollari mentre ora afferma che una stima più corretta sarebbe addirittura di 200 milioni di dollari.

Il NASDAQ, dal canto proprio, ha cercato di proporre un compenso: ha creato un fondo di 40 milioni di dollari con i quali risarcire le perdite; 13,7 milioni di dollari in contati e il resto in sconti sulle transazioni.

Knight Capital Group non è peraltro per niente soddisfatta di questa decisione, considerato che ora le sue perdite ammonterebbero a 5 volte tanto il fondo messo a disposizione dal NASDAQ.

Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2098 voti)
Leggi i commenti (32)

E mentre gli investitori si accapigliano per riaversi dai guai della prima ora, le azioni di Facebook sembrano per ora aver trovato una sorta di stabilità; dopo settimane passate sostanzialmente a scendere di valore ieri hanno guadagnato circa il 3%.

Circa il futuro della società, sia dal punto di vista borsistico che della pura e semplice sopravvivenza, gli analisti sono peraltro molto divisi: per alcuni si tratta solo di un momento negativo e presto le azioni inizieranno a salire; per altri una quotazione corretta è intorno ai 25 dollari.

Altri ancora, infine, vedono un futuro estremamente nero per Facebook, un panorama in cui gli investimenti pubblicitari si rarefanno sino a scomparire, gli accessi da dispositivi mobili - per niente monetizzati, almeno per ora - aumentano sino a mettere in difficoltà il social network e la noia che secondo alcuni sondaggi sta subentrando in molti utenti costringe Mark Zuckerberg a chiudere, o almeno a ridimensionare pesantemente, la propria creatura: un destino che per certi versi ricorda quello del grande protagonista di alcuni anni fa, ossia MySpace.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

D-D-D-Double post!
11-6-2012 11:42

C'è davvero da sperare che Facebook faccia la fine di MySpace. A quel punto potrebbe essere addirittura godibile.
11-6-2012 10:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1518 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics