Il futuro sarà del videotelefono?

La videocomunicazione con il cellulare sarà davvero la killer application del futuro delle Tlc? Ci sono pareri pro e contro, non sempre disinteressati. In casa abbiamo la nostra privacy, magari siamo in pigiama e bigodini e non abbiamo voglia di usare il videotelefono; invece per strada siamo già pubblici e visibili. Se il sogno delle adolescenti italiane è di diventare Veline, perché non dovremmo innamorarci della possibilità di fare di noi stessi una Tv?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-12-2002]

Alcuni manager importanti di TIM stanno affermando in questi giorni di non credere che la gente senta un gran bisogno di vedersi mentre telefona; l'argomentazione principale è che il videotelefono esiste da tempo anche su linea fissa ma non ha mai avuto grande successo.

In questi stessi giorni 3 (H3G) sta investendo gli italiani con una colossale campagna mediatica: dai giornali e dalla Tv il nuovo logo-brand "3" diventa sempre più familiare per gli italiani; 3 ha aperto il suo primo negozio a Cordusio, nel cuore di Milano, una boutique essenziale e nel contempo raffinata, a due passi dai punti vendita di Tim e Wind.

Il contrasto tra le posizioni è evidente: per H3G la videochiamata è tutto. I suoi telefonini (per ora solo il Nec e606) li ha chiamati videofonini, un marchio regolarmente registrato; invece Tim, pur continuando ad annunciare una partenza del suo Umts a giorni, punta ancora moltissimo sugli MMS.

Con gli MMS si possono vedere lo stesso i videogoal, gli MMS per Natale si potranno inviare ad altri telefonini abilitati, sia di Tim sia di Omnitel (è partita in questi giorni l'interoperabilità); inoltre gli MMS si potranno inviare a indirizzi e-mail, si potranno conservare in photoalbum sul Web, si potranno inviare a negozi convenzionati di fotografia digitale per stamparli e si potranno anche inviare a casa di amici che non possiedono un telefonino MMS, grazie a un accordo con Poste Italiane. Per gli MMS e le foto basta un telefonino GPRS con fotocamera digitale incorporata o incorporabile - anche se il GPRS non può supportare le videotelefonate.

Per gli uomini di 3, videotelefonare è un'esperienza emotiva indicibile: più lo fai, più lo farai e più ne sarai coinvolto e non ne potrai fare a meno: sarà un piacere filmare quello che ti sta di fronte senza fare la fatica di raccontarlo.

Non si possono fare raffronti con il videotelefono fisso: quando sei in casa potresti non aver voglia di essere visto, vuoi la tua privacy, sei in pigiama e bigodini; invece per strada tu sei già pubblico e visibile e poi il telefonino è parte di te come invece non è il telefono fisso.

Chi avrà ragione? E' difficile fare previsioni: il Wap è stato un flop, quasi nessuno naviga in Internet con il cellulare e, anzi, mai come in questi mesi nascono e prosperano Internet point di ogni dimensione ed in ogni situazione; ma chi avrebbe scommesso una lira sul boom degli SMS, soprattutto tra i giovani, giudicati spesso dei semianalfabeti?

Massimo Mantellini su PI non ha nascosto il suo sconcerto per le dichiarazioni di Vincenzo Novari, Amministratore Delegato di H3G: "Non hai tempo per vedere tuo figlio, allora vedilo con il videofonino". Come non provare la stessa perplessità?

Non possiamo però dimenticare che l'Italia è il Paese del mondo con la maggiore diffusione di telefoni mobili, ormai uno per ciascun abitante a partire dagli 11 anni; è l'unico settore industriale che tira e dà occupazione, tra tecnici, Call Center, indotto commerciale, investimenti pubblicitari; l'Italia è anche il Paese dove gli abitanti vedono mediamente tre ore e mezzo di Tv al giorno, anche se non leggono giornali e libri. E' il Paese di Berlusconi, dove la Tv se non è tutto lo è quasi, dove il sogno del 53% delle adolescenti italiane è diventare una Velina: perché non dovremmo innamorarci della possibilità di farci una Tv personale, di fare di noi stessi una Tv?

Anzi, in primavera dovrebbe partire la possibiltà di inviare e ricevere videotelefonate da fisso a mobile e viceversa; questa potrebbe essere una spinta fortissima alla diffusione del videotelefono fisso, su cui stanno puntando Telecom Italia e la sua più grande concorrente Fastweb.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Alessio
macchina ad acqua? Leggi tutto
2-1-2003 18:52

andrea
Il futuro sarà del videotelefono? Leggi tutto
2-1-2003 18:44

enrico
grazie h3g Leggi tutto
29-12-2002 11:50

Binladen
Sono tutte stronzate! Leggi tutto
18-12-2002 11:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste dieci affermazioni concordi di più?
I soldi non sono tutto nella Vita. Adesso cerca di farlo capire anche all'ufficiale giudiziario.
Non bisogna calpestare i Sentimenti altrui. Gli unici autorizzati a farlo portano gli anfiibi.
Ama il prossimo tuo. No, non questo, il prossimo!
La Salute è la cosa più importante. C'è soddisfazione a suicidare un organismo funzionante al 100%?
E' l'Amore che muove il Mondo. Chi ha premuto il bottone della pausa?
Una persona Produttiva si alza all'alba. Proprio mentre sta chiudendo la Borsa di Tokio.
La Famiglia è uno dei valori fondamentali. Me lo dicono sempre le mie due mamme e i miei tre papà!
Il Lavoro ci rende liberi. Questo è giusto, infatti sappiamo da dove viene la frase, vero?
Il merito viene sempre premiato. Specie se i tuoi talenti li esprimi nel sesso con qualcuno ricco.
Non dovrei perdere tempo a leggere fesserie del genere. Hai ragione, ma l'hai capito troppo tardi!

Mostra i risultati (2796 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics