Il video dell'assalto a Megaupload

Finisce su YouTube la prova dei metodi violenti usati dalla polizia per arrestare Kim Dotcom.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-08-2012]

dotcomfootage

Sin da quando è stato arrestato, Kim Dotcom (fondatore di Megaupload) ha sempre accusato la polizia di aver utilizzato metodi brutali durante il raid condotto nella sua casa lo scorso gennaio.

Ora che ha preso il via la prima udienza presso la Corte Suprema di Auckland (in Nuova Zelanda, dove Dotcom risiede), il creatore di Megaupload ha iniziato a fornire ufficialmente la propria versione dei fatti, fornendo anche le prove.

Il raid è avvenuto a opera dei reparti d'élite antiterrorismo neozelandesi, che hanno fatto irruzione nella casa.

«Sono stato colpito in faccia, degli stivali mi hanno tenuto sul pavimento, con un ginocchio premuto sul petto. Un uomo era in piedi su una mia mano» ha dichiarato Dotcom, aggiungendo poi: «Urlavo. Se qualcuno avesse bussato alla porta dicendo di avere un documento con delle accuse, l'avrei fatto entrare».

Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)
Leggi i commenti

Alle parole di Kim Dotcom si aggiunge ora anche un filmato, ripreso dalle telecamere di bordo di uno degli elicotteri che hanno partecipato al raid, e che sono state diffuse in televisione al Campbell Live Show del canale televisivo neozelandese 3News.

Il video è naturalmente finito subito su YouTube. Lo riportiamo qui sotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ma neanche se arrivano gli extraterrestri! Ottundimento globale. :roll:
12-8-2012 14:53

Non mi stupiscono questi metodi, mi stupisce solo che la gente comune non si sgomenti come dovrebbe, solo perché non è capitato a loro d'essere trattati così in un paese civile dove i diritti dell'imputato dovrebbero essere chiari, la sua incolumità fisica salvaguardata.
12-8-2012 12:45

Cos'altro posso commentare se non: Auguri di pieno successo e poi di effetto valanga. :D
11-8-2012 15:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2404 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics