Tastiera NFC per smartphone

Creata per i dispositivi Android, vanta un'autonomia di 18 mesi. [Video]



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-08-2012]

nfc keyboard

Quando si parla di chip NFC (Near Field Communication), generalmente si pensa subito ad applicazioni come i sistemi di pagamento o la condivisione di file, opportunità che i modelli di smartphone attrezzati hanno reso ormai comuni.

La giapponese Elecom e la norvegese one2TOUCH hanno pensato invece alla tecnologia NFC come a un valido sostituto del Bluetooth, e hanno così creato una tastiera senza fili per smartphone.

Compatibile con Android Gingerbread (2.3.4) e superiori, per funzionare richiede solamente l'apposita app (e, naturalmente, la presenza di un chip NFC nello smartphone): non c'è bisogno di effettuare il pairing, come invece capita con i dispositivi Bluetooth.

La tastiera di one2Touch è dotata di una batteria non sostituibile e non ricaricabile che promette di funzionare per 18 mesi (a patto di limitare l'utilizzo a un massimo di otto ore al giorno). L'articolo continua dopo il video.

Le vendite inizieranno a breve in Giappone, dove la tastiera costerà 18.690 yen (poco meno di 200 euro); in seguito è previsto lo sbarco in Europa, nel resto dell'Asia e nell'America del nord.

Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare così duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di più in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere più felice.

Mostra i risultati (3013 voti)
Leggi i commenti (43)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Forse perchè è tanto modaiolo e fa tanto fico???? :wink:
17-8-2012 11:13

Esatto Benny! Se compro uno smartphone lo faccio (in teoria) sapendo come dovrò usarlo; se per lavoro devo scrivere 100 mail al giorno e tutte molto lunghe oppure lavorare con un editor di testo, cosa mi piglio 'sta roba?
16-8-2012 22:36

Il fatto è che non capisco perché ci si debba comperare uno smartphone, non plus ultra della portabilità, e poi doversi prendere uno zaino per contenere tutti gli ammennicoli che gli costruiscono attorno :?
16-8-2012 21:14

ictuscano, gli scenari che hai illustrato sono chiari e condivido il tuo ragionamento che tra l'altro è lo stesso che farei io. Il punto però è che vedo che la maggior parte della gente che gira con macchine touch (telefoni o tablet) poi si lamenta quando deve scrivere molto e quasi totalità di questi per lavoro necessita di scrivere... Leggi tutto
16-8-2012 18:16

Avendo una batteria non sostituibile e non ricaricabile, per 200 €, mi sembra un furto bello e buono! :shock: O... meglio forse era più adatta per un iCoso che per uno smartphone android... ovviamente senza offesa per gli estimatori della mela morsicata... :wink:
16-8-2012 15:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2034 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics