Megabox, il ritorno di Megaupload?

Pur senza citarla direttamente, Kim Dotcom annuncia il ritorno in grande stile della sua creatura.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-08-2012]

kim dotcom plane 400

Lo aveva già annunciato e ora torna a confermarlo con un tweet sul suo profilo: non lo nomima ma si comprende che parla di Megaupload. Entro quest'anno dovrebbe risorgere dalle sue ceneri, seppur diverso ma "ancora più grande, più veloce nelle connessioni, sicuro e inattaccabile".

Parola di Kim Schmitz, meglio conosciuto come Kim Dotcom, il trentottenne arrestato lo scorso gennaio nella sua villa australiana su richiesta dell'FBI e poi rilasciato su cauzione in attesa della decisione sulla sua estradizione richiesta dal Dipartimento di Giustizia americano.

Megabox sarà il nome della nuova creatura: un sito simile agli store online di musica come il noto iTunes ma con proventi molto più alti per gli artisti. L'idea di Kim è quella di una piattaforma in cui gli artisti possano vendere direttamente la propria musica agli utenti, mantenendo per se fino al 90% degli utili.

Inoltre attraverso una Megakey di cui però ancora nulla è dato sapere, la piattaforma sarebbe in grado di remunerare gli artisti anche per i download gratuiti effettuati dagli utenti.

Sondaggio
Wikileaks (con il suo fondatore Julian Assange)...
è un sito pirata, pericolo per l'occidente.
è un paladino della libera informazione e della trasparenza.

Mostra i risultati (3566 voti)
Leggi i commenti (7)

Per Kim Dotcom la sua nuova creatura sarà un punto di rottura e innovazione rispetto a un mercato della musica oramai obsoleto e fuori dai tempi, un progetto in grado di stringere accordi esclusivi importanti e accontentare sia gli artisti sia i consumatori.

Per il momento un annuncio di grande impatto ma con quasi nessun dettaglio, a partire da come stringere accordi diretti con gli artisti scavalcando le major discografiche sino ai mezzi finanziari necessari per una operazione del genere, dal momento che gran parte dei propri beni sono stati confiscati dalle autorità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Mannò, sei malpensante... Ma come ti viene in mente?! Le case discografiche hanno favorito il successo di artisti del calibro di Justin Bieber e Lady Gaga... :roll: Leggi tutto
30-8-2012 22:03

Le case discografiche sono anacronistiche per due motivi. Il primo e' la produzione e distribuzione dei supporti fisici, che non sono piu' in alcun modo necessari. Il secondo e' proprio la loro funzione di promozione e marketing, superflua per gli artisti affermati (internet veicola informazioni, tra le quali evidentemente puo' essere... Leggi tutto
29-8-2012 21:09

A dire il vero a questo ci pensa l'agente, non la casa discografica che al massimo si occupa di magliette e gadget vari (almeno credo)
27-8-2012 16:52

hai mancato il punto del discorso, intendevo dire, che per quanto non ci piaccia ammetterlo, forse ai cantanti famosi conviene davvero passare per una casa discografica, perchè gli danno strumenti di marketing che non avrebbero in altri modi, a partire dalle comparsate in tv, agli spot pubblicitari, all'organizzazione di concerti e così... Leggi tutto
26-8-2012 17:08

È proprio questo il bello, allo stesso tempo si riducono le spese per i consumatori, aumentano i guadagni per gli artisti e soprattutto ci leviamo di torno la spazzatura dei "cantanti professionisti". Leggi tutto
21-8-2012 09:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando hai problemi col Pc a chi ti rivolgi?
A chi me lo ha venduto
A un tecnico specializzato
A un amico o a un parente più esperto
Chiedo su un forum
Chiedo su Facebook
Cerco di risolvere il problema da solo
Se il problema sembra serio, non perdo tempo: formatto
Mi limito a imprecare

Mostra i risultati (4828 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics