SMSZombie, mezzo milione di smartphone infetti

Attira gli utenti promettendo immagini provocanti, poi ruba loro il numero della carta di credito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-08-2012]

android malware

Sarebbero già oltre 500.000 gli smartphone Android infettati da SMSZombie.A, l'ultimo esemplare di malware sviluppato per il sistema operativo di Google (il link spiega anche come eliminarlo).

A rivelarlo è l'azienda di sicurezza TrustGo, la quale spiega anche che tutte le vittime sono cinesi, e non a caso: il software è stato appositamente sviluppato per sfruttare il sistema di pagamento dei servizi telefonici del provider China Mobile.

SMSZombie.A è stato scovato all'interno di alcune app disponibili su GFan, il maggior marketplace cinese. Queste app attirano gli utenti promettendo di fornire immagini provocanti (come sfondi animati); invece, tutto ciò che arriva sullo smartphone è il malware.

Questi chiede subito alcune autorizzazioni (richiesta cui molti utenti danno il proprio assenso senza nemmeno prendersi la briga di leggere la schermata che appare) e, ottenutele, si fa consegnare i privilegi di amministratore.

In questo modo dà ordine di effettuare dei pagamenti verso fornitori di servizi "premium"; sottrae inoltre i numeri di carta di credito che riesce a trovare.

Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)
Leggi i commenti

Ancora, SMSZombie.A elimina le funzioni che permetterebbero all'utente di disinstallarlo e invia tutti gli SMS ai propri creatori, nascondendo poi le prove di quanto ha compiuto.

Il malware è già stato usato per ricaricare gli account di giocatori online tramite il sistema di pagamento via SMS di China Mobile, e l'infezione pare destinata a espandersi ancora sebbene, per il momento, non possa fare del male agli utenti di Android al di fuori della Cina.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

ovviamente no, basta vedere come si comportano i figli :D Mauro Leggi tutto
10-9-2012 15:24

Osservazione corretta; mi scuso e ringrazio. A volte succede che certi argomenti nascono moribondi ed infatti questo non è sopravvissuto neppure in "incubatrice". Io avevo ritenuto erroneamente che fosse In Topic lo sviluppare una parte di un argomento trattato da un utente, che riteneva la cretinaggine parte integrante... Leggi tutto
10-9-2012 13:31

Interessante... si è passati dall'argomento virus per Android (SMSZombie) all'argomento soggetti inabili alla guida. Consiglio vivamente di tornare on topic, grazie.
10-9-2012 07:21

@ Cesco67 Ciao Cesco. Si chiama contesto. Una frase ha valore nel suo contesto, perchè spesso se ad una parola o ad una frase muti il contesto in cui la si pronuncia o la si scrive, essa muta di significato. Prendiamo ad esempio la parola "rosa", intesa come fiore. Se ad una donna, in un contesto romantico, si dice che... Leggi tutto
9-9-2012 18:49

Leggi tutto
9-9-2012 15:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6653 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics