Samsung contro Apple, condannate entrambe

Entrambe le aziende hanno violato dei brevetti appartenenti alla concorrente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-08-2012]

samsung apple corea condanna

Mentre negli Stati Uniti la battaglia legale tra Apple e Samsung a colpi di brevetti violati continua a infuriare (aggiornamento: ha vinto Apple), in Corea del Sud una causa analoga, ma di portata più ridotta, è arrivata alla conclusione.

Il motivo che contrappone le due aziende è sempre lo stesso: l'una accusa l'altra di aver violato, con i propri prodotti, dei brevetti posseduti dalla rivale.

Il giudice coreano chiamato a dirimere la questione è giunto a una conclusione salomonica: entrambe le aziende sono colpevoli di aver violato dei brevetti altrui.

In particolare, Samsung avrebbe utilizzato senza averne diritto un brevetto di Apple; questa, dal canto proprio, avrebbe fatto lo stesso con due brevetti di Samsung.

Quale conseguenza della decisione è stato posto lo stop immediato alle vendite dei prodotti incriminati che, tuttavia, non sono più gli ultimissimi modelli: nell'elenco vi sono l'iPhone 4, l'iPad 2, il Galaxy Nexus, il Galaxy Tab 10.1 e il Galaxy S II.

Sondaggio
Quanto è importante la fotocamera in un tablet?
La fotocamera nel tablet? Ma a che serve?
E' importante ma non essenziale, potrei farne tranquillamente a meno.
E' fondamentale: non comprerei mai un tablet senza una buona fotocamera, o meglio ancora due.
Non ho un tablet e non mi sono mai posto il problema.

Mostra i risultati (2372 voti)
Leggi i commenti (7)

Il giudice ha riconosciuto che «vi sono molte analogie tra il design dell'iPhone e quello del Galaxy S, come gli angoli arrotondati e lo schermo di grandi dimensioni»; tuttavia - ha aggiunto la corte - sono analogie che si ritrovano anche con un'infinità di prodotti di altre aziende.

Oltre a sottostare al blocco delle vendite, Samsung e Apple dovranno anche versare i danni all'avversaria: la prima dovrà risarcire la seconda con 25 milioni di won (circa 17.500 euro), mentre Apple dovrà consegnare a Samsung 40 milioni di won (circa 28.000 euro).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{lamer}
sono dispiaciuto per Samsung :-( counque vi consiglio di leggere link[/url] e di guardare [url=http://forum.zeusnews.com/link/90333]link[/url] comunque tutte le politiche commerciali vengono fatte in base alle richieste di mercato, che altro non sono che un bisogno creato a tavolino dalle medesime hw/sw houses che debbono far... Leggi tutto
28-8-2012 15:19

ciao roberto, ti sbagli e sei nel giusto allo stesso tempo...forse hai letto di corsa l'articolo che infatti nel primo paragrafo dice quindi la causa di portata più ridotta di cui parla l'articolo è in Corea. La cifra di 1 miliardo e spicci cui è stata condannata Samsung è invece la causa intentata negli Usa. Leggi tutto
25-8-2012 15:14

{roberto}
a me risulta che apple abiia vinto su tutti i fronti e che samsun debba pagare ad apple : 1 Miliardo, 51 Milioni Di Dollari. Poi magari mi sbaglio...come altri 100 siti web che riportano la notizia!
25-8-2012 03:55

Tanto cas... ehm confusione per 20mila euro di multa? Siamo sicuri delle cifre? Perche' e' come se a me arrivasse una multa di 10 centesimi per divieto di sosta!
24-8-2012 17:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4229 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics