Hacker rubano 12 milioni di ID Apple all'FBI (che smentisce)

Il gruppo AntiSec afferma di aver sottratto i dati dal portatile di un agente, e di essere pronto a ulteriori rivelazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-09-2012]

antisec

Sembra una faccenda piuttosto complicata quella nata dalle rivelazioni fatte dal gruppo di hacker AntiSec con la pubblicazione degli UDID di oltre un milione di utenti Apple.

Gli UDID sono i numeri che identificano in maniera univoca i dispositivi Apple; quelli ottenuti dagli hacker riguardano iPhone e iPad, sono associati ai dati personali degli utenti (come nomi, indirizzi, indirizzi e-mail e via di seguito) e quelli trafugati in totale ammonterebbero a ben 12 milioni.

Cuore della vicenda non è però tanto il furto degli UDID a opera degli hacker, quanto la provenienza dei dati: i pirati affermano infatti di averli ottenuti dopo essere riusciti a penetrare (sfruttando una falla di Java) all'interno di un portatile di proprietà di un agente dell'FBI, Christophe Stangl.

Sul disco avrebbero trovato un file contenente tutte le informazioni, delle quali AntiSec ha deciso di pubblicare soltanto una parte poiché - afferma - non sono gli utenti Apple l'obiettivo dell'azione dimostrativa, ma l'FBI: il gruppo di hacker vorrebbe infatti sapere che cosa se ne facciano gli investigatori federali degli USA di tali informazioni.

L'ipotesi di AntiSec è che l'FBI abbia fino a oggi utilizzato gli UDID per tracciare gli spostamenti delle persone sospette in possesso di dispositivi Apple.

Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5839 voti)
Leggi i commenti (13)

«Abbiamo sempre pensato» - affermano gli hacker nel comunicato su Pastebin parlando degli UDID- «che siano una pessima idea. Il concetto di ID codificati a livello hardware dovrebbe essere sradicato da ogni dispositivo sul mercato, nel futuro».

Non appena la notizia si è diffusa, l'FBI è intervenuta smentendo l'intera vicenda: l'agenzia afferma di non essere a conoscenza della violazione di alcun portatile utilizzato da un agente, e di non aver mai collezionato tali dati.

La controrisposta di AntiSec non si è fatta attendere: il gruppo spiega che il fatto che l'FBI non sia a conoscenza della violazione non vuole dire che non sia avvenuta; sostiene di essere in possesso di circa 3 Tbyte di dati provenienti da agenzie governative statunitensi come prova di quanto avvenuto, e di stare valutando quale sia il modo migliore per impiegarli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

La mia era una considerazione puramente retorica, non mi illudevo certo che me lo dicessero... :wink:
14-9-2012 11:27

Penso che non te lo diranno mai! :lol: Ciao
14-9-2012 10:06

E' facile, quando si è colti con le mani in pasta, trovare scuse o giustificazioni che risultano anche più dannose del male... vedo che nemmeno l'FBI scampa a questa regola. Sarebbe però interessante sapere anche se Apple era al corrente dell'attività di spionaggio dell'FBI sugli utilizzatori dei suoi dispositivi o se, addirittura,... Leggi tutto
8-9-2012 15:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2166 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics