Hacker rubano 12 milioni di ID Apple all'FBI (che smentisce)

Il gruppo AntiSec afferma di aver sottratto i dati dal portatile di un agente, e di essere pronto a ulteriori rivelazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-09-2012]

antisec

Sembra una faccenda piuttosto complicata quella nata dalle rivelazioni fatte dal gruppo di hacker AntiSec con la pubblicazione degli UDID di oltre un milione di utenti Apple.

Gli UDID sono i numeri che identificano in maniera univoca i dispositivi Apple; quelli ottenuti dagli hacker riguardano iPhone e iPad, sono associati ai dati personali degli utenti (come nomi, indirizzi, indirizzi e-mail e via di seguito) e quelli trafugati in totale ammonterebbero a ben 12 milioni.

Cuore della vicenda non è però tanto il furto degli UDID a opera degli hacker, quanto la provenienza dei dati: i pirati affermano infatti di averli ottenuti dopo essere riusciti a penetrare (sfruttando una falla di Java) all'interno di un portatile di proprietà di un agente dell'FBI, Christophe Stangl.

Sul disco avrebbero trovato un file contenente tutte le informazioni, delle quali AntiSec ha deciso di pubblicare soltanto una parte poiché - afferma - non sono gli utenti Apple l'obiettivo dell'azione dimostrativa, ma l'FBI: il gruppo di hacker vorrebbe infatti sapere che cosa se ne facciano gli investigatori federali degli USA di tali informazioni.

L'ipotesi di AntiSec è che l'FBI abbia fino a oggi utilizzato gli UDID per tracciare gli spostamenti delle persone sospette in possesso di dispositivi Apple.

Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5829 voti)
Leggi i commenti (13)

«Abbiamo sempre pensato» - affermano gli hacker nel comunicato su Pastebin parlando degli UDID- «che siano una pessima idea. Il concetto di ID codificati a livello hardware dovrebbe essere sradicato da ogni dispositivo sul mercato, nel futuro».

Non appena la notizia si è diffusa, l'FBI è intervenuta smentendo l'intera vicenda: l'agenzia afferma di non essere a conoscenza della violazione di alcun portatile utilizzato da un agente, e di non aver mai collezionato tali dati.

La controrisposta di AntiSec non si è fatta attendere: il gruppo spiega che il fatto che l'FBI non sia a conoscenza della violazione non vuole dire che non sia avvenuta; sostiene di essere in possesso di circa 3 Tbyte di dati provenienti da agenzie governative statunitensi come prova di quanto avvenuto, e di stare valutando quale sia il modo migliore per impiegarli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

La mia era una considerazione puramente retorica, non mi illudevo certo che me lo dicessero... :wink:
14-9-2012 11:27

Penso che non te lo diranno mai! :lol: Ciao
14-9-2012 10:06

E' facile, quando si è colti con le mani in pasta, trovare scuse o giustificazioni che risultano anche più dannose del male... vedo che nemmeno l'FBI scampa a questa regola. Sarebbe però interessante sapere anche se Apple era al corrente dell'attività di spionaggio dell'FBI sugli utilizzatori dei suoi dispositivi o se, addirittura,... Leggi tutto
8-9-2012 15:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai installato l'app Immuni per il tracciamento del Coronavirus?
Sì ma l'ho disinstallata
No
No ma lo farò al più presto

Mostra i risultati (2874 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics