La Notte dei Ricercatori

Oltre 200 eventi gratuiti per mostrare il volto umano della ricerca e farne conoscere l'impatto sulla vita quotidiana.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-09-2012]

meet me tonight

La Notte dei Ricercatori è un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea per mettere in rilievo la figura del ricercatore mostrando il volto umano della ricerca e far conoscere l'impatto del suo lavoro sulla vita di tutti i giorni.

Meet me tonight, declinazione lombarda del progetto europeo, offre l'opportunità di entrare in diretto contatto con la ricerca e comprendere il lavoro svolto nei laboratori, nelle università e nei centri ricerca attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini in presentazioni, esperimenti, giochi, lezioni, competizioni, dimostrazioni e seminari.

Il 28 settembre a Milano, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova e Pavia si svolgeranno oltre 200 eventi gratuiti, raggruppati in cinque macrocategorie: sport e giochi, arte e creatività, food, scienza e società, energia e sostenibilità. Milano ospiterà la maggioranza degli appuntamenti, trasformando la città in una sorta di percorso ludico-educativo sul mondo della ricerca.

Dal momento che lo scopo dell'iniziativa è quello di presentare i temi e le novità delle ricerca e le loro ricadute sulla vita di tutti i giorni con tono divulgativo ma semplice, gli eventi sono organizzati, oltre che per location e tematica, anche seconda della fascia d'età dei partecipanti.

Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8813 voti)
Leggi i commenti (23)

Decine saranno gli eventi prettamente dedicati ai bambini, che probabilmente preferiranno il laboratori di arte e creatività (per giocare direttarmente con i robot), alla conferenze sul bosone di Higgs tenute da fisici teorici del Cern.

Impossibile segnalare con oggettività quali possano essere gli eventi più interessanti: ci sarà chi preferirà il concerto alle partite di calcio, chi la robotica alla progettazione informatica di videogiochi.

Quel che è certo è che sarà possibile seguire l'evento anche on line (ad esempio, sono presenti pagine dedicate su Facebook e su su Twitter) e interagire direttamente grazie alla copertura Wi-Fi che dovrebbe essere garantita in quasi tutte le principali sedi degli eventi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4548 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics