Il Pc spento ti spia!

Un conduttore radiofonico ha dichiarato di essere stato spiato in casa tramite il suo computer collegato a Internet, e molti giornali e telegiornali hanno insistito sul fatto che lo spionaggio sarebbe avvenuto a computer spento. Sarebbe.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-01-2003]

Un conduttore radiofonico di Radiodue dichiara di essere stato spiato in casa tramite il suo computer collegato a Internet, con tanto di minacce di morte da parte dello spione. La notizia è stata riportata da vari telegiornali, fra cui TG5 e Studio Aperto, che hanno precisato che lo spionaggio sarebbe avvenuto addirittura a computer spento.

Dello stesso avviso è il Messaggero del 21/1/03, che titola in prima pagina "Attenti, il computer può spiarvi anche se spento".

La descrizione degli eventi è grosso modo questa: l'intruso avrebbe attivato la Webcam e il microfono collegati al PC del conduttore e avrebbe quindi ascoltato le sue conversazioni e osservato le sue attività domestiche. Fin qui niente di insolito: queste cose si possono fare con una miriade di programmi, come il celeberrimo Back Orifice e un po' di ingenuità della vittima. Le ho verificate di persona, beninteso sui miei computer (non su quelli altrui), e sono facilissime da realizzare.

Il vero problema è quella precisazione "anche se spento", che ha causato panico tra i non esperti ma ilarità tra gli addetti ai lavori. Infatti non esiste assolutamente alcun modo di attivare webcam e microfono di un computer spento. Un computer spento non trasmette nulla e non riceve nulla. Ci sono poche cose certe in informatica, ma di questa potete stare certi. Se davvero i telegiornali hanno ripetuto la notizia e il dettaglio del computer spento, dimostrano la loro tragica incompetenza informatica.

In realtà il testo dell'articolo del Messaggero non parla affatto di computer spenti: dice semplicemente che l'intruso riusciva ad "attivarlo anche da lontano attraverso la sua connessione Internet". Proprio quello che fa Back Orifice (che è anche in grado di spegnerlo a distanza). La storia del computer spento è quindi, a quanto pare, una infelice invenzione del titolista. Sarebbe gradita una nota di scuse da parte del Messaggero per procurato allarme.

Ripeto: niente panico. Nessuno può spiarvi attraverso un computer spento. E' invece molto facile farlo a computer acceso, specialmente se il vostro PC è dotato di microfono e telecamera. Se avete di questi timori, scollegate il microfono quando non vi serve e mettete un pezzo di cartoncino davanti alla telecamera quando non volete essere visti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

Stefano
Apple ha la funzione di STOP! Forse...... Leggi tutto
14-5-2003 18:29

Carlo
Il Pc spento ti spia! Leggi tutto
23-3-2003 01:16

GianJJ
e vero lo giuro !!! Leggi tutto
11-2-2003 21:49

PELINO ANNA
IL PC SPENTO TI SPIA Leggi tutto
28-1-2003 16:05

andrea
Bravo Paolo Leggi tutto
27-1-2003 14:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come hai trovato il tuo attuale (o ultimo) lavoro?
Tramite un'agenzia.
Tramite un collega.
Con l'invio del curriculum direttamente all'azienda.
Grazie a referenze e presentazioni tramite un amico o un parente o un amico dell'amico.
Online sui siti di recruiting o grazie ai social network

Mostra i risultati (1488 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 agosto


web metrics