Il Pc spento ti spia!

Un conduttore radiofonico ha dichiarato di essere stato spiato in casa tramite il suo computer collegato a Internet, e molti giornali e telegiornali hanno insistito sul fatto che lo spionaggio sarebbe avvenuto a computer spento. Sarebbe.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-01-2003]

Un conduttore radiofonico di Radiodue dichiara di essere stato spiato in casa tramite il suo computer collegato a Internet, con tanto di minacce di morte da parte dello spione. La notizia è stata riportata da vari telegiornali, fra cui TG5 e Studio Aperto, che hanno precisato che lo spionaggio sarebbe avvenuto addirittura a computer spento.

Dello stesso avviso è il Messaggero del 21/1/03, che titola in prima pagina "Attenti, il computer può spiarvi anche se spento".

La descrizione degli eventi è grosso modo questa: l'intruso avrebbe attivato la Webcam e il microfono collegati al PC del conduttore e avrebbe quindi ascoltato le sue conversazioni e osservato le sue attività domestiche. Fin qui niente di insolito: queste cose si possono fare con una miriade di programmi, come il celeberrimo Back Orifice e un po' di ingenuità della vittima. Le ho verificate di persona, beninteso sui miei computer (non su quelli altrui), e sono facilissime da realizzare.

Il vero problema è quella precisazione "anche se spento", che ha causato panico tra i non esperti ma ilarità tra gli addetti ai lavori. Infatti non esiste assolutamente alcun modo di attivare webcam e microfono di un computer spento. Un computer spento non trasmette nulla e non riceve nulla. Ci sono poche cose certe in informatica, ma di questa potete stare certi. Se davvero i telegiornali hanno ripetuto la notizia e il dettaglio del computer spento, dimostrano la loro tragica incompetenza informatica.

In realtà il testo dell'articolo del Messaggero non parla affatto di computer spenti: dice semplicemente che l'intruso riusciva ad "attivarlo anche da lontano attraverso la sua connessione Internet". Proprio quello che fa Back Orifice (che è anche in grado di spegnerlo a distanza). La storia del computer spento è quindi, a quanto pare, una infelice invenzione del titolista. Sarebbe gradita una nota di scuse da parte del Messaggero per procurato allarme.

Ripeto: niente panico. Nessuno può spiarvi attraverso un computer spento. E' invece molto facile farlo a computer acceso, specialmente se il vostro PC è dotato di microfono e telecamera. Se avete di questi timori, scollegate il microfono quando non vi serve e mettete un pezzo di cartoncino davanti alla telecamera quando non volete essere visti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

Stefano
Apple ha la funzione di STOP! Forse...... Leggi tutto
14-5-2003 18:29

Carlo
Il Pc spento ti spia! Leggi tutto
23-3-2003 01:16

GianJJ
e vero lo giuro !!! Leggi tutto
11-2-2003 21:49

PELINO ANNA
IL PC SPENTO TI SPIA Leggi tutto
28-1-2003 16:05

andrea
Bravo Paolo Leggi tutto
27-1-2003 14:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1167 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics