Con il tostapane mi ricarico il tablet

Fulton Innovation presenta eCoupled, la tecnologia per la ricarica wireless dei dispositivi elettronici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-01-2013]

eCoupled

Immaginiamo di ricaricare lo smartphone con il portatile: fin qui niente di eccezionale, ma lo può diventare se la ricarica avviene senza alcun cavo.

Immaginiamo anche che qualsiasi dispositivo elettrico che ci circonda possa diventare un potenziale caricatore per gli altri dispositivi: a questo punto si delineano chiaramente le potenzialità di una tecnologia che potrebbe rivoluzionare le nostre abitudini.

Fulton Innovation, una società nata da Alticor, ha sfruttato la Monday Night, l'evento digital che sancisce ufficialmente l'apertura del CES, per presentare la sua soluzione di "ricarica a due vie".

Tutto funziona grazie al Qi ( si pronuncia "chee"), lo standard internazionale per il trasferimento dell'energia senza l'utilizzo di collegamenti fisici.

Fulton ha sviluppato una tecnologia chiamata eCoupled, che sfrutta il Qi per far partire una ricarica semplicemente facendo toccare i due dispositivi abilitati. Come si può immaginare, questa tecnologia si potrà quindi ben presto estendere oltre il settore hi-tech per coinvolgere qualsiasi device elettrico.

Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1120 voti)
Leggi i commenti (2)

Per la presentazione di eCoupled al CES è già disponibile una piccola promo, che riportiamo qui sotto; staremo a vedere se i grandi produttori dell'elettronica si troveranno d'accordo nell'includere eCoupled nei dispositivi in produzione, il carica-batterie per lo smartphone potrebbe così diventare un optional.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Fabio Giacomini

Commenti all'articolo (5)

In effetti, considerata la probabile bassa efficienza del sistema - a meno che non abbiano anche trovato qualche soluzione innovativa per aumentarla - sembra poco più che un gadget. Aspetteremo di saperne di più...
13-1-2013 20:33

Appunto, guardando il filmato ho sorriso pensando all'energia sprecata per ricaricare una batteria utilizzando come fonte energetica un apparato a batterie... Leggi tutto
10-1-2013 23:37

Di solito grido subito contro l'elettrosmog aggiuntivo inutile in casa. Esempio: bilancia con display senza fili, stazione meteo con sensori senza fili, antifurto senza fili ecc.. In questo caso invece il sistema e' basato sulla induzione magnetica per cui le "onde" non fanno molta strada. Energicamente parlando non e'... Leggi tutto
9-1-2013 14:57

non lo vedo così rivoluzionario, è una cosa simpatica da aggiungere, come feature opzionale al notebook, ma rimane anche abbastanza scomodo...
9-1-2013 09:10

Suppongo che un certo produttore sarà propenso a mantenere solamente il proprio connettore proprietario, produrre una variante che sia compatibile solamente con i propri prodotti o brevettare il tocco fra due dispositivi. =)
8-1-2013 18:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2243 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 novembre


web metrics