Se non si cambia la Gasparri, La7 non andrà mai in attivo

Telecom Italia è costretta dai conti a disfarsi di La7. Se non si mette un tetto alla pubblicità di Mediaset, La7 è votata al fallimento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-02-2013]

Avete notato quanta pubblicità è stato costretto a sorbirsi uno spettatore medio che ha voluto vedersi Fazio e la Littizzetto a Sanremo? E quanta pubblicità in più ci sta offrendo Mediaset anche se magari la fa pagare meno ai suoi inserzionisti?

Questo spiega perchè anche se La7, la Tv di Telecom Italia, sia giudicata da tutti una gran bella Tv, i suoi conti siano sempre in rosso e Bernabè, con una Telecom con il titolo mai così in basso, con i dividendi dimezzati e il rating abbassato non possa che, realisticamente, venderla cercando di perderci il meno possibile.

Chiunque la compri, compreso l'editore Cairo con cui Telecom Italia ha deciso di trattare in esclusiva, non potrà riportarla in attivo, a meno che non lo faccia per chiuderla presto e togliere di mezzo un concorrente a Mediaset.

Sondaggio
Quali sono le tue competenze nel campo della multimedialità?
Uso un Media Player per guardare gli allegati che mi arrivano per posta o che trovo in rete
Mi basta riuscire a fare una copia di backup dei miei CD e DVD
Non sono molto esperto, ma cerco di imparare
Sono un amatore evoluto: monto i miei filmati e masterizzo i DVD
Sono un professionista del settore

Mostra i risultati (2150 voti)
Leggi i commenti

La torta pubblicitaria, diminuita non poco a causa della crisi, basta a malapena per Rai e Mediaset.

Se a Mediaset non verrà imposto di cedere una rete e un tetto alla sua raccolta pubblicitaria, e alla Rai una soluzione analoga con la cessione di Rai2 o Rai3, nessun terzo polo televisivo avrà vita, nemmeno difficile o stentata.

E' possibile che nella prossima legislatura l'unica cosa su cui centrodestra e centrosinistra andranno d'accordo sarà non cambiare niente della legge Gasparri. E a questo punto diremo tutti addio a La7, non solo Telecom.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

{Skizzo}
Pagando il canone alla rai, quest'ultima NON dovrebbe avere il permesso di mettere pubblicità: uno esclude l'altro. Mi domando se in altri stati più evoluti di noi (ci reputiamo evoluti ma...) abbiano messo dei limiti...
25-2-2013 16:56

Io proporrei 1) Diminuzione del canone Rai , aumenteranno un pò la pubblicità ma ci verranno propinati forse programmi un po più buoni ( senza contare la diminuzione di una tassa a mio avviso ingiusta e nostro potere d' acquisto che si alza, se pur di poco) 2) Eliminazione di un canale Mediaset ( preferibilmente Retequattro) , così il... Leggi tutto
24-2-2013 01:03

forse non mi sono spiegato: R4 è illegale ? va chiusa La7 non mi fa vendere un piffero ? non ci faccio pubblicità Gli aiuti di stato? no grazie Pubblitalia fa la raccolta della pubblicità, ma è il cliente che decide su quale emittente va vista Guido
22-2-2013 14:07

Guarda che di fatto i sussidi di Stato se li sta godendo da più di vent'anni proprio Mediaset. Ti chiedo: lo sai o no che Rete4 ha trasmesso illegalmente per molti anni? lo sai o no che la raccolta pubblicitaria di Mediaset è stata spesso ben maggiore del suo share di telespettatori? lo sai o no che sono state fatte decine di leggi ad... Leggi tutto
21-2-2013 14:08

Vuoi sussidi di Stato. Arte di Stato, Industria di Stato eccetera. Mercato e non elemosina. Ma poi, chi stabilisce cji è un'"emittente meritoria"? Tu? Un Ente di Stato sull'Utilità delle Emittenti Private? E poi, sempre a parlare di cose sorpassate, vecchie. Non si era detto che la TV generalista era morta? Infatti, è così.... Leggi tutto
21-2-2013 13:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (972 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics