L'assicurazione per gli smartphone

L'assicurazione per gli smartphone. In caso di guasto o danneggiamento, sostituzione del dispositivo e salvaguarda dei dati personali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2013]

sempresicuro

TIM ha lanciato per i propri utenti il servizio Sempre Sicuro.

Grazie a questa "garanzia", gli utenti potranno sostituire il proprio smartphone o tablet in soli due giorni lavorativi e farsi consegnare il nuovo prodotto direttamente a casa o in ufficio, all’indirizzo da loro indicato.

Sono coperti tutti i danni accidentali - anche per esempio quelli per caduta in acqua o quelli che hanno come risultato la rottura del display - e tutti i guasti tecnici.

In caso di danneggiamento o malfunzionamento, alla consegna dell’apparato in sostituzione è previsto il ritiro del prodotto guasto. In caso di furto, la sostituzione della SIM è gratuita (TIM chiede normalmente 10 euro).

Per ogni sostituzione è previsto il pagamento di un contributo aggiuntivo a partire da 30 euro, in funzione del prodotto. Tale contributo non sarà dovuto nel caso in cui il malfunzionamento dello Smartphone e del Tablet rientri nella ordinaria garanzia di legge.

Sondaggio
Gli aspetti peggiori del mercato della telecomunicazione mobile sono:
Tariffe incomprensibili
Concorrenza tra operatori solo di facciata
Cellulari troppo complessi
Mancanza di offerte adatte alle vere necessità
Offerte tecnologiche superflue e costose

Mostra i risultati (3566 voti)
Leggi i commenti (8)

Sempre Sicuro offre la protezione dei dati personali grazie al software McAfee e include: backup e ripristino dei dati personali (rubrica, SMS e foto); localizzazione del proprio smartphone o tablet, con eventuale blocco e cancellazione dei dati da remoto; antivirus e blocco dei siti web considerati rischiosi.

La protezione dei dati è compatibile con i sistemi Android, Symbian e Blackberry, scaricando l'apposita l'applicazione. È previsto un servizio di assistenza tramite numero verde. Il costo della garanzia è a partire da 29 euro all’anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)


@ {ice}: Cosa non è un business a questo mondo? Aldilà di ciò, i costi mi sembrano comunque eccessivi: la franchigia non è l'unica soluzione, per scoraggiare i furbetti basta dettagliare bene nel contratto cosa è coperto e cosa no.
20-3-2013 19:59

E, per fortuna, per gli smartphone non è obbligatoria per legge! =) Leggi tutto
20-3-2013 18:58

{ice}
@ OXO @ ioSOLOio molte assicuraizoni anche in ambito RCA prevedono non solo il massimale, ma anche la franchigia Quindi nessuna novità sulle modalità Ora bisogna vedere quanto possa essere la franchigia, ma se considerate che per uno smarthpone top di gamma la sostituizione del display costa 200-250E......a confronto 29E di... Leggi tutto
19-3-2013 16:21

Direi che siamo ai limiti della truffa: quando mai, dopo aver pagato un'assicurazione, ci si trova a dover sborsare ulteriori soldi per ottenere la liquidazione del sinistro...??? :shock:
18-3-2013 14:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3872 voti)
Novembre 2025
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics