Il pannolino superassorbente ed ecologico

Scienziati scoprono un sistema poco inquinante ed economico per produrre gli indispensabili pannolini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-04-2013]

pannolini

I normali pannolini "usa e getta" non sono per niente amati da chi tiene al rispetto dell'ambiente.

I materiali usati per realizzarli - in particolare il polietilene e l'acrilato - li rendono resistenti alla decomposizione nelle discariche, e i polimeri adoperati per i pannolini vengono prodotti dal petrolio grezzo.

Ora però alcuni scienziati della Brown University, guidati dal professor Wesley Bernskoetter, sono risciti a trovare un sistema sostenibile ed economicamente vantaggioso per ottenere l'acrilato, che è poi il materiale cui si deve l'assorbenza dei pannolini stessi.

La chiave sta nell'utilizzo di biossido di carbonio e acidi forti: un particolare processo chimico è utilizzato per lavorare etilene e biossido di carbonio e ottenere una molecola composta da un atomo di ossigeno, uno di nickel e tre atomi di carbonio.

Bernskoetter e i suoi colleghi hanno sviluppato un metodo per "rompere" facilmente l'anello e fare in modo che si formi il doppio legame tra due atomi di carbonio.

Sondaggio
I sacchetti biodegradabili sono più innovazione o più ecobufala?
Innovazione: faranno risparmiare petrolio e calare l'inquinamento.
Ecobufala: costano di più e per l'ambiente non cambia niente.

Mostra i risultati (3623 voti)
Leggi i commenti (20)

Il metodo permette di produrre l'acrilato anche su scala industriale con un'impronta ambientale molto minore rispetto a quella dei sistemi adoperati attualmente.

Bernskoetter spiega che, una volta messo a punto, il sistema da lui inventato può rivelarsi un grande successo: l'industria dei pannolini - spiega - ha un giro d'affari di 2 miliardi di dollari l'anno. Ogni soluzione per rendere più economica la produzione dell'acrilato sarà quindi la bnevenuta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Da decenni ci sono i pannolini lavabili che sono anche molto meno costosi dei pannolini normali oltre che essere ecologici. Ciao Leggi tutto
3-5-2013 18:54

Eh ma se tutti facessero così altro che giro d'affari da 2 miliardi di $ l'anno... poi glielo spieghi tu alle multinazionali del pannolino che i loro guadagni si riducono al lumicino, sarà difficile che i "molti genitori" diventi "tutti i genitori". :cry: Leggi tutto
17-4-2013 19:12

Senza una valida soluzione per il riciclaggio dei materiali, la sostanza è quella. Leggi tutto
16-4-2013 20:04

Se ho ben capito grazie al nuovo procedimento il processo di produzione risulterà meno inquinante, ed il prodotto meno costoso; purtroppo nessun progresso sul fronte dello smaltimento. E' possibile usare pannolini in stoffa, lavabili; molti genitori lo fanno e ne sono contenti.
16-4-2013 10:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1995 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics