E-Privacy 2013 torna a Firenze

Due giorni di interventi sul tema dei rapporti tra Stato e cittadino in un mondo in cui analogico e digitale sono ormai unificati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-06-2013]

XL e privacy 2013

Il 7 e l'8 giugno, nella Sala della Miniatura di Palazzo Vecchio a Firenze (ossia presso la sede del Comune, in piazza della Signoria) si terrà il Convegno e-privacy 2013.

Il tema di questa edizione è "Analogico e digitale: obblighi, diritti e certezze. Il difficile rapporto tra Cittadino e Stato in un mondo unificato".

Nell'edizione 2012 si sottolineava il diritto del cittadino a mantenere privato quello che non vuole divulgare del suo essere e di chiedere trasparenza e accessibilità delle informazioni allo Stato ed alle pubbliche amministrazioni.

«Si tratta» - si legge sul sito ufficiale - «di esigenze naturali per chi è cosciente di vivere in un mondo dove analogico e digitale si sono fusi, spesso in maniera completa. L'esistenza di un contratto sociale e di regole condivise dovrebbe garantire ed obbligare sia lo Stato che il Cittadino al rispetto di diritti e doveri anche in questa nuova e complessa situazione».

Questa situazione porta tuttavia a porsi tre domande: «Ma fino a che punto il Cittadino può avere certezze in termini di diritti e doveri per gli "aspetti digitali" di un mondo unificato? Come e fino a che punto lo Stato si è dato e intende darsi leggi regolamenti che garantiscano queste certezze nel mondo unificato? E quali sono i regolamenti che lo Stato pone ai rapporti tra cittadini e persone giuridiche per la salvaguardia dei diritti civili?».

Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5937 voti)
Leggi i commenti (25)

A queste domande si proverà a rispondere con gli interventi in programma nei due giorni in cui si articola il convegno.

L'evento è organizzato, come sempre, dal Progetto Winston Smith in collaborazione con il Gruppo Consiliare Misto del Comune di Firenze - SEL, HERMES - Centro Studi Trasparenza e Diritti Umani Digitali e altre aziende e associazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


[img:7b8fbf7487]http://www.zeusnews.it/img/8/6/3/9/1/0/019368-470-XL_e-privacy_2013.jpg[/img:7b8fbf7487] Foto via <a href="http://it.fotolia.com/partner/200460633" target="_blank">Fotolia</A> L'immagine non è la più azzeccata se si considera che qui un Leghista voleva prendere l'impronta dei piedi!!! ... Leggi tutto
7-6-2013 18:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1558 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics