Anonymous attacca il sito della Lega Nord

Per protesta contro i commenti razzisti e intolleranti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-07-2013]

leganord2

Per alcune ore il sito ufficiale della Lega Nord non è risultato raggiungibile, a causa di un attacco da parte di Anonymous Italia.

L'azione di Denial of Service è stata rivendicata sul blog, che è considerato organo ufficiale del collettivo italiano.

Il partito viene definito "scherzo della natura" mentre gli esponenti e i dirigenti vengono insultati pesantemente ("ammasso di decerebrati") oltre che definiti "xenofobi, razzisti e intolleranti".

Viene attaccato in prima persona il vicepresidente del Senato, on. Roberto Calderoli, che viene definito "fermamente determinato nel suo proposito di affossare ancora di più la già non esistente e sofferente immagine della squallida accozzaglia di zotici che tirano le redini in casa Leganord, come di consueto, si è lasciato sfuggire una ghiotta occasione per tacere, deliziandoci con un'altra delle sue perle di saggezza".

Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2220 voti)
Leggi i commenti (36)

Il riferimento è alla notizia dei giorni scorsi (e di estrema attualità politica), quando Calderoli aveva insultato il ministro dell'Integrazione Cécile Kyenge, paragonandola a un orango.

Anonymous risponde abbassandosi allo stesso livello, facendo notare come "molti degli esponenti dello pseudo partito citato, assomiglino più a Neandertaliani, sia nelle fattezze che nell'acume politico, sia nel volume della materia grigia presente nei loro crani".

La rivendicazione prosegue con la frase "Cogliamo quindi l'occasione per esprimere il nostro disprezzo per l'infausta dichiarazione dell' On. Calderoli, inviando un reclamo a mezzo doccia di pacchetti SYN TCP" e si chiude col consueto proclama degli Anonymous:
"We are Anonymous
We are Legion
We do not forgive
We do not forget
Expect Us!"

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 66)

@mda Concordo pienamente, per lavorare autonomamente bisogna stare molto attenti, magari avere qualcuno alle spalle di capace...anche io con mio padre ci lavorai, fino al 2004, lui da 20 anni praticamente... Certo che i disonesti ci sono di ogni categoria...purtoppo!!! :?
28-7-2013 11:29

@Maary79 Grazie dell'incoraggiamento. --- Negli anni 80' inoltrati avevo anche una ditta, pure con dipendenti. Però ero troppo poco esperto dei delinquenti. Non per niente dico che mettersi in proprio è un rischio e non da poco! Devi essere "scafato"!!! Oramai fare il professionista non è più l'epoca! Farlo in altri Stati... Leggi tutto
28-7-2013 02:22

Se è dagli anni 80 che fai lo stesso mestiere vuol dire che un po' bravo lo sei, non buttarti giú mi raccomando!! :D Non dovremo essere noi a definirci bravi, devono essere gli altri, e se il lavoro rende poco è una magra consolazione sentirsi dire bravo/a!!! :lol: Certo che il lavoro autonomo è rischioso, ma chi non rischia non... Leggi tutto
27-7-2013 15:45

@Maary79 Io non "mi dico" mago. Mai detto! Solo che lavoro dagli anni 80' sui computer. Dunque ebbi vari lavori tra i quali dipendenti. Non è vero che il lavoro indipendente renda di più, infatti esiste il rischio d'impresa. Ti può andare bene o male perchè ci sono tantissimi fattori e non solo la bravura, dunque abbiamo... Leggi tutto
27-7-2013 11:35

Avevo capito male io, perchè forse in altro post avevi scritto che avevi anche lavorato a progetto, e parlando di un 20% di stipendio (o 30% sempre poco è) ero arrivata a quella conclusione . Se avevi un contratto nazionale a tempo inderminato non è normale che tu abbia preso così poco, sempre se non ti hanno fatto firmare le... Leggi tutto
26-7-2013 13:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1186 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics