Confessarsi via e-mail

La Chiesa non lo consente: perché?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-03-2003]

E' cominciata la Quaresima, tempo di riflessione e di penitenza per i cattolici, in cui ci si dovrebbe accostare più frequentemente al sacramento della Confessione, che una volta (prima del Concilio) veniva definito della Penitenza per sottolineare il carattere di pentimento ed espiazione dei peccati.

Oggi la dizione esatta è Riconciliazione perché il sacramento deve essere inteso come un aiuto a far pace con sé stessi, con Dio, con gli altri.

La Confessione, si sa, non è un sacramento di moda: reggono di più Battesimi e Matrimoni in chiesa che gli italiani continuano a chiedere e qualche teologo dice: "prima del Concilio c'era molta confessione e poca comunione, mentre dopo il Concilio si è verificato l'eccesso opposto e hanno stupito molto le lunghe file di giovani che volevano confessarsi, durante il Giubileo del 2000 a Roma".

I motivi per cui la Confessione non è di moda sono molti: il calo della pratica religiosa per esempio, oppure una mentalità che sempre meno ammette di essere giudicati dai propri simili.

I teologi parlano spesso di "smarrimento del senso del peccato" che certo va ridefinito poiché oggi i maggiori peccati- o quelli più sentiti come tali - sembrano essere quelli sociali (la guerra, le ingiustizie sociali, il consumismo, l'inquinamento) e non quelli individuali.

Più che la Confessione individuale, i credenti preferiscono la Confessione Comunitaria che però per la Chiesa, non può sostituire la confessione individuale e la conseguente assoluzione.

Tra i giovani sembrerebbe diffondersi l'esigenza di confessarsi via e-mail, Sms, fax, soprattutto tra quelli delle Filippine, il Paese asiatico in cui più massicciamente sono presenti i cattolici con mentalità, cultura e costumi fortemente influenzati dagli Usa.

Secondo il Segretario Generale della conferenza Cattolica, Hernando Coronel, "questo tipo di confessioni non può essere ritenuto valido. Senza vicinanza e contatto diretto non si può impartire un sacramento".

Perché questa preclusione da parte della Chiesa? In fondo se i giovani amano comunicare con il Web e anzi hanno scoperto il gusto della comunicazione con il Web, perché precludergli la possibilità di confessarsi via e-mail o chat con il rischio che si distacchino di più dalla Chiesa?

La vicinanza fisica è proprio necessaria al sacramento tenendo conto anche del fatto che per secoli il penitente ha confessato i propri peccati dietro una grata senza vedere in faccia il confessore e senza essere visto? Non dimentichiamo poi che il sacramento, per chi crede, non è un fatto magico ma spirituale.

Secondo le leggi ecclesiastiche la confessione deve essere auricolare e il segreto deve essere garantito al massimo. E' per questo che già negli anni '70 in America Latina i Vescovi avevano proibito confessioni telefoniche, anche a chi viveva lontano da un sacerdote per molti mesi all'anno, perché nonostante fossero auricolari non si poteva essere certi che nessuno intercettasse la comunicazione.

Il problema della segretezza è particolarmente sentito in Vaticano che ha chiesto ai Vescovi di non usare l'e-mail per porre quesiti riguardo a casi di coscienza gravi e delicati, ma solo la posta tradizionale per timore di incursioni di hacker che potrebbero violare il segreto.

I sacerdoti però stanno calando sempre più anche in Paesi di antichissima cristianità come l'Italia che è sede del Papato, e ci saranno sempre meno preti e sempre più comunità - anche grandi - senza un sacerdote fisso per confessare.

Inoltre mentre la Comunione può essere distribuita anche da un laico o da una suora, nessuno può sostituire un prete nel confessare. Il tema dell'opportunità e della liceità di confessarsi via telematica ritornerà quindi presto di attualità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Pier Luigi Tolardo
No, solo il prete può confessare e assolvere Leggi tutto
19-3-2003 13:49

GIO CONDOR
chi ha detto che il prete non si puo' sostitui Leggi tutto
18-3-2003 19:03

Antonio
Tolardo occupati di politica e non di teologia Leggi tutto
14-3-2003 23:44

Marco Zanini
Grazie Leggi tutto
14-3-2003 13:01

renato
non mi stupisce la reazione della chiesa Leggi tutto
14-3-2003 10:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La televisione in tre dimensioni... (completa la frase)
è la nuova frontiera dell'intrattenimento domestico.
è inutile e in più fa male alla vista.
serve solo a vendere nuovi televisori e decoder.

Mostra i risultati (5229 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics