Non nominare i siti di streaming invano

Il Tribunale di Roma vieta al quotidiano Il Post di citare (oltre che linkare) i siti che trasmettono illegalmente le partite di calcio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-09-2013]

calcio sentenza rti streaming

Non è sufficiente affermare che scaricare le partite di calcio da siti stranieri o italiani che trasmettono le partite di calcio italiane è illegale (il classico disclaimer); non basta chiarire che l'attività che svolgono questi siti è vietata dalle leggi italiane sul diritto d'autore.

In Italia è vietato non solo offrire il link ai siti di streaming di eventi sportivi, ma anche la pura e semplice citazione dei nomi dei siti stessi.

E' questa la paradossale sentenza emessa contro Il Post, il quotidiano on line fondato e diretto da Luca Sofri, uno dei primi blogger italiani. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6184 voti)
Leggi i commenti (10)
Lo ha fatto il Tribunale di Roma su ricorso di RTI, titolare dei diritti per il calcio, e della Lega Calcio.

E' probabile che i giudici abbiano voluto emettere una sentenza cosiddetta "esemplare" per la notorietà del giornalista on line colpito, ma appare anche come un precedente pericoloso per chi crede in un'informazione on line libera e senza paletti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)


{Moromauro}
Personalmente ritengo che in questo caso sia stato conculcato il diritto alla libertà di stampa (in senso lato: dunque, anche per i siti di informazione online). Questa prevede che si possa fare la cronaca dei fatti: dunque, se esistono siti di streaming illegali, deve essere possibile parlarne (chi commette il reato è il... Leggi tutto
25-9-2013 09:21

{ghost}
altra cazzata togata....altro materiale che andrà ad intasare la cloaca della giustizia italiana....diamo ai giudici burloni uno stipendio da operaio e facciamoli lavorare davvero invece di star li a sparare minkiate....
24-9-2013 13:41

Il Berlusca si è comprato un'altra sentenza... :twisted: :twisted: :twisted:
23-9-2013 19:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1104 voti)
Dicembre 2023
Windows 10, Microsoft vara il supporto esteso oltre il 2025
YouTube Playables è realtà
Novembre 2023
Google Drive, scomparsi i file degli ultimi sei mesi
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Windows, problemi con le licenze dopo la fine degli upgrade gratuiti
Office 2024 esiste, e non richiede un abbonamento
Google, meno di un mese alla "grande pulizia" degli account
La voce di John Lennon è da considerare autentica o sintetica?
Ottobre 2023
Windows 10, una petizione per allungare il supporto
Addio password, benvenuta passkey?
Nokia licenzierà 14.000 persone
Amazon, dal 2024 consegne coi droni anche in Italia
Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio
Canonical ritira Ubuntu 23.10 per “discorsi d'odio”
Windows 11, basta un comando per aggirare i controlli sull'hardware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 dicembre


web metrics